FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Invisible Solar, il pannello che si crede una tegola romana (o viceversa)

Un produttore vicentino propone una tegola fotovoltaica per sfruttare l'energia solare senza intaccare il patrimonio storico. Funziona?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share67Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
1 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Buon 2023! Lo iniziamo con il Sole :) L'energia solare sta diventando sempre più importante nel nostro passaggio verso fonti di energia rinnovabili. Abbiamo visto impianti solari termici nel deserto e parchi fotovoltaici che coprono vaste aree di terra (o bacini artificiali), ma uno dei modi più promettenti per sfruttare l'energia solare è installarli sui tetti delle case e degli edifici. In alcune parti del mondo si incentiva questo trend con sussidi e altri tipi di supporto, come avviene in Italia. Ma che succede se un edificio fa parte di un'area protetta perchè dall'alto valore artistico? In Italia ci sono interi centri storici così. Una bella tegola, questa. In tutti i sensi.

tegola solare

Una tegola romana che cattura energia solare

Dyaqua, produttore con sede a Vicenza, ritiene di aver trovato una soluzione a questo problema. Una soluzione che prende il nome di Invisible Solar e la forma di una tradizionale tegola romana, ma che al suo interno contiene elementi fotovoltaici sotto uno strato di polimero "opaco alla vista ma traslucido ai raggi del sole". Sarò sincero: magari potete provare voi, io sul sito ufficiale non ho trovato molti dettagli sull'esatto funzionamento di questa tegola, a parte il fatto che usi celle solari convenzionali montate sotto lo strato di polimero. Una soluzione innovativa per sfruttare l'energia solare in modo sostenibile anche in siti storici protetti, ma non ho certezze sulla sua effettiva efficienza.

Come funziona?

Avete mai sentito parlare della tecnologia fotocatalitica? Si tratta di una proprietà presente in alcuni materiali che consente loro di auto-pulirsi in presenza di luce. Tutto parte da una pellicola di biossido di titanio, una sostanza presente in molti prodotti alimentari come pigmento bianco e colorante. Ma il biossido di titanio ha anche interessanti proprietà cromatiche, come l'effetto iridescente e riflettente, quando viene utilizzato in pellicole sottili. Ma come viene utilizzato in combinazione con le celle solari? Immagino siano stati selezionati per questa tegola dei coloranti il cui profilo spettrale non interferisca troppo con quello delle celle solari, insieme agli effetti cromatici conferiti dalla pellicola di biossido di titanio.

tegola solare
Nel 2015 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) ha segnalato la tegola solare Invisible Solar come soluzione per migliorare l'efficienza energetica nei beni culturali.

Ad ogni modo quella della "tegola romana fotovoltaica" è una tecnologia curiosa, sulla quale vorremmo sapere di più. Ci piace immaginare che la prima alba del 2023 possa "baciare" dei tetti che sanno dare energia alle case. Ci informeremo meglio e vi faremo sapere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Germania, pannelli solari autopulenti grazie a un rivestimento ultrasottile

Tags: pannelli solarisolare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+