FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Rejuvenate Bio: "raddoppiata la sopravvivenza dei topi"

I risultati di Rejuvenate Bio sui topi sono in fase di peer review per verificare la validità dell'affermazione, che sarebbe rivoluzionaria.

11 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share46Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

La startup biotecnologica Rejuvenate Bio, co-fondata dal biologo di Harvard George Church, fa parlare di sé da un bel po'. Nel campo delle ricerche sulla longevità ha messo a segno e certificato diversi risultati. E si è detta pronta perfino a far rivivere una specie estinta come quella del mammut lanoso.

Ora però ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia che sarebbe in grado di prolungare in modo significativo la vita dei topi anziani, arrivando a raddoppiare la loro vita rimanente.

Documenti che hanno attirato l'attenzione della comunità scientifica, che ora esaminerà attentamente i dati per verificare la validità di questa affermazione rivoluzionaria. Se confermata, potrebbe offrire nuove prospettive per la ricerca sull'invecchiamento e la longevità umana.

Il doppio del tempo che resta ai topi. E a noi?

In base ai documenti in fase di peer review, un'iniezione che riprogramma i geni nei topi ha permesso loro di vivere in media il doppio rispetto ai topi del gruppo di controllo. Immaginate, per fare un paragone, che una persona di 70 anni possa arrivare di sicuro a 100 anni con una sola iniezione.

Il risultato è stato raggiunto attraverso l'esposizione delle cellule dei topi a proteine presenti negli embrioni allo stadio iniziale, per alterare le proprietà genetiche delle cellule. È una tecnica ideata dal biologo giapponese Shinya Yamanaka, premiato con il Nobel nel 2012 (e ora impegnato con altri luminari nel progetto di Altos Labs).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il limite fisico della vita umana non è stato ancora raggiunto

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Prima di poter acclamare le affermazioni di Rejuvenate Bio come una vera e propria rivoluzione scientifica, però, serve procedere con cautela. Analizzare i dati con attenzione.

Specie quelli legati ai rischi potenziali di questa tipologia di riprogrammazione genetica: i ricercatori del MIT segnalano casi di cancro in alcuni topi sottoposti a trattamenti simili nel corso di un altro test. E occorre sempre ricordare che i topi sono l diversi dall'essere umano: non sempre cure e procedure vanno bene per entrambi.

Topi

Nell'ambiente però c'è grande entusiasmo

Il CEO di Rejuvenate Bio, Noah Davidson, esalta i risultati ottenuti e auspica una futura applicazione di queste procedure alla popolazione anziana.

I dubbi restano. Anche studi precedenti (al Salk Institute) hanno dimostrato che i topi con una condizione di invecchiamento precoce vivono più a lungo dopo un trattamento simile, ma ci si chiede se questo funziona anche sui topi sani. Nonostante anni di ricerca, la risposta è ancora incerta.

Rejuvenate Bio rilancia. Il suo metodo, afferma, è unico e si basa sulla terapia genica, cosa che lo rende somministrabile non solo ai topi, ma anche agli esseri umani.

L'azienda sta attualmente lavorando su terapie simili per cani da compagnia e persone che soffrono di condizioni mediche specifiche, tra cui l'insufficienza cardiaca.

È il caso di dirlo: chi vivrà, vedrà.

Tags: George Churchlongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+