FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

È bastata una sola somministrazione del gene a fermare il decadimento cardiaco in topi di mezza età.

28 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Scienziati italiani ed inglesi hanno individuato in un gruppo di centenari un gene specifico, che sembra avere un ruolo protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari legate all'invecchiamento. Può contribuire a mantenere giovane il cuore.

Un segreto di lunga vita

Lo scorso ottobre vi ho parlato delle cosiddette "zone blu" del pianeta. Si tratta di luoghi in cui le persone tendono ad avere un'aspettativa di vita più lunga della media. Queste zone includono Okinawa in Giappone, la Sardegna in Italia, Nicoya in Costa Rica, Icaria in Grecia, Loma Linda in California, USA e altre.

Non di rado, anzi spesso, chi vive in queste zone raggiunge l'età di 100 anni o più in buona salute e senza complicazioni cardiovascolari. Un recente studio ha dimostrato che una variante genetica sana del gene BPIFB4 è particolarmente frequente nei centenari di queste zone. E questa variante può proteggere le cellule da danni legati a patologie cardiache.

Risultati interessanti, appena presentati in uno studio pubblicato su Cardiovascular Research che vi linko qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Gene dei centenari: una ricerca a trazione italiana

Il professor Paolo Madeddu e il suo team all'Università di Bristol hanno scoperto che un solo trattamento con questo gene "anti-invecchiamento" ha arrestato il declino della funzione cardiaca nei topi di mezza età. Quando somministrato a topi anziani, poi, il gene ha fatto regredire l'età biologica del cuore dell'equivalente umano di oltre dieci anni.

Parallelamente, il Professor Annibale Puca e il suo team del Gruppo MultiMedica di Milano hanno condotto uno studio triennale in provetta con cellule cardiache umani. Dopo aver ricevuto il gene, le cellule cardiache di pazienti anziani con gravi problemi, anche trapiantati, sono state confrontate con quelle di individui sani.

Centenari

I risultati

Usando questo gene "dei centenari" in provetta, i ricercatori hanno osservato una significativa riduzione dei sintomi delle malattie cardiache e un significativo miglioramento delle funzioni del cuore, dimostrando così l'efficacia di questa terapia genetica come possibile trattamento.

La scoperta di questo gene, come annunciano gli stessi ricercatori in un comunicato stampa, potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella prevenzione e nella cura delle malattie cardiache.

Un'ondata di nuove cure basate sulla "genetica dei centenari"

È come se i centenari potessero trasmettere il proprio "corredo" non solo ai loro eredi, ma a tutti. I risultati di questo studio confermano che un gene mutante sano può invertire il deterioramento delle funzioni cardiache negli anziani: questo può portare a un "arsenale" di cure totalmente nuove.

Il Professor Madeddu e il responsabile del laboratorio dell'IRCCS MultiMedica (nonché Professore dell'Istituto Università di Salerno) Annibale Puca, sono entusiasti delle potenzialità terapeutiche di questo gene, e sperano di poterne presto testare l'efficacia su pazienti con insufficienza cardiaca.

Tags: CuoreGeniinvecchiamentolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+