FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

SENS, guanti per ipovedenti che fanno "sentire" meglio gli eventi sportivi

Questo concept di tecnologia indossabile crea "modelli vibrativi" per aiutare le persone a seguire le fasi di gioco con il tatto.

4 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Quante volte diamo per scontato di avere pieno accesso alle nostre facoltà fisiche e mentali? Spesso ci dimentichiamo che ci sono persone con disabilità che sono escluse dalla vita sociale a causa dei nostri stessi preconcetti. Con l'aumento delle disabilità visive causate dall'utilizzo di dispositivi elettronici e dai difetti genetici, molti individui sono privati della possibilità di godersi eventi sportivi e altre attività che richiedono la vista.

Un concept di guanti chiamato SENS potrebbe dare a persone con disabilità visive la possibilità di tornare a sentirsi parte del gioco, sfruttando il potenziamento del loro senso del tatto.

sens guanti per eventi sportivi

SENS, guanti per "sentire" gli eventi sportivi

Le persone non vedenti sono in grado di sviluppare abilità straordinarie per compensare la loro mancanza di vista, usando il Braille e le dita come "secondi occhi". Purtroppo, queste straordinarie abilità e capacità di adattamento vengono spesso sprecate durante gli eventi sportivi, dove devono dipendere da commentatori o amici per descrizioni della partita.

SENS è una tecnologia indossabile che amplifica le straordinarie capacità di non vedenti e ipovedenti di percepire il mondo attraverso il tatto. Tramite tre dispositivi di vibrazione inseriti all'interno dei guanti, SENS crea "modelli vibrativi" sul palmo della mano, una delle zone più sensibili del nostro corpo. Un progetto che potrebbe aiutare le persone a "vedere" il mondo e nello specifico gli eventi sportivi attraverso il tatto, superando le barriere della vista.

eventi sportivi
Uno schema dei guanti
eventi sportivi
Un esempio di utilizzo
eventi sportivi
Un'applicazione negli eventi sportivi: tennis
Ecco un percorso possibile per SENS (clicca per ingrandire le immagini)

L'idea alla base del concept

Immaginate di indossare dei guanti dotati di motori che producono una vibrazione unica per ogni azione durante eventi sportivi, tipo una partita di tennis. Ad esempio, un punto potrebbe avere una vibrazione diversa da un colpo uscito fuori, e il punteggio di un giocatore sarebbe diverso da quello dell'avversario. Attraverso questo sistema le persone ipovedenti potrebbero "sentire" ogni colpo e ogni punto in modo unico e preciso, senza mai perdere il controllo della partita. Questa innovativa idea potrebbe rivoluzionare il modo in cui le persone ipovedenti vivono lo sport e offrire loro nuove opportunità di divertimento e sfida.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

Trovo molto interessante questo approccio proposto dal progettista Jithin Raj Mambully Rajan (sulla falsariga di quello che Neurodigital, una startup spagnola, presentò qualche anno fa), ma questo non mi impedisce di sottolineare dei punti critici. Punti che potrebbero compromettere o ritardare molto l'adozione di sistemi del genere. SENS sembra perfetto per il tennis, dove le tecnologie di tracciamento della palla sono già in uso e questi dati possono essere facilmente trasmessi. Può avere una possibile applicazione (forse) con tecnologie come la Goal Line, che nel calcio notifica quando un pallone entra o no in porta, ma altri eventi sportivi richiederanno sforzi maggiori.

Ad ogni modo, studiare l'adozione di questi dispositivi è una bella cosa, perchè lavora nella direzione di una sempre maggiore autonomia per ipovedenti e non vedenti. "Sentire" un'azione è comunque una cosa migliore, più efficiente e appagante di ascoltare ogni singolo momento dal punto di vista di qualcun altro. O no?

Tags: guanti apticiipovedenti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+