FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

TTCare, l'intelligenza artificiale tira fuori anche il primo "veterinario robot"

Il "veterinario AI" promette di diagnosticare disturbi negli animali domestici tramite l'analisi di foto scattate con smartphone.

14 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
credits: AI for Pet

credits: AI for Pet

READ THIS IN:

Grazie all'intelligenza artificiale, i fortunati (ma apprensivi) possessori di un animale domestico potrebbero ridurre i viaggi superflui dal veterinario. Una nuova app promette di "diagnosticare" disturbi nei nostri amici pelosi solo tramite l'osservazione di foto scattate con il nostro smartphone.

Un veterinario in smartworking

L'AI è davvero una tendenza crescente in questo periodo. E questo al netto di alcune recenti controversie riguardo i diritti d'autore, o del fatto che alcune aziende, come Adobe, abbiano usato le immagini dei loro clienti per addestrare la tecnologia. Abbiamo parlato spesso delle ricadute occupazionali del suo avvento, e proprio di recente vi ho raccontato di come un "avvocato AI" esordirà in tribunale tra qualche settimana. Pare si avvicini anche il debutto di qualcosa che somiglia ad un veterinario.

veterinario AI
Una foto per il veterinario robot, please

TTCare (questo il nome dell'app sviluppata dalla società coreana AI for Pet) analizza le immagini di pelle e occhi degli animali domestici, scattate dagli stessi proprietari, per riconoscere eventuali problemi di salute da affrontare.

Come funziona l'app TTCare?

L'app tratta le immagini degli animali domestici confrontandole con il suo vasto set di dati e analizzandole con i suoi modelli di apprendimento per produrre risultati che l'azienda sostiene essere accurati oltre il 90%. Ma cosa può fare TTCare? Anzitutto, diagnosticare problemi con la salute degli occhi, della pelle e delle articolazioni, fornendo ulteriori passaggi sulle cure preventive o sulla necessità di ricevere assistenza medica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MOVE+, l'antidolorifico indossabile che cura con la luce

Una pellicola iridescente a base vegetale può raffreddare gli edifici (e altro)

In caso di diagnosi di un problema più serio, i proprietari di animali domestici possono anche partecipare a consultazioni virtuali con un veterinario (umano) qualificato, sempre tramite l'app. In questo modo possono porre domande e ricevere opzioni sull'assistenza, comprese visite veterinarie di persona nella loro zona. Facevo prima, come sempre, a mostrarvi il video. L'app funge anche come registro per tenere segno dei parametri fisici, delle vaccinazioni o delle visite già effettuate.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 티티케어(TTcare) (@ttcare.kr)

C'è da fidarsi?

Sarò sincero: non ho idea di quanto sia accurato o affidabile questo nuovo veterinario robot (ma chiamatelo sistema di intelligenza artificiale). Per fortuna, al momento in cui scrivo, non ho animali domestici malati su cui testarlo! Posso dirvi, però, che TTCare ha ricevuto il premio d'onore agli Innovation Awards del CES 2023 appena terminato, e questo immagino offra qualche garanzia se non altro sul potenziale della tecnologia.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+