FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

USA, team di studenti realizza mano 'robotica' per un compagno di classe

Non so se ha commosso il web, ma ha commosso me. In questo "progetto di classe" c'è tutto il senso del futuro: unità nella creatività.

28 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Mi scuso in anticipo se questa sembrerà una di quelle "storie che hanno commosso il web". La realtà è che ha commosso me, ed anche se non sono uso dare spazio a "schemi" comunicativi di questo tipo, ritengo la vicenda meritevole di una bella eccezione. Un gruppo di studenti di una scuola superiore del Tennessee ha fatto un capolavoro di amicizia e ingegno, disegnando e costruendo una mano robotica per un compagno di classe con un problema.

Un gesto che va in direzione ostinata e contraria rispetto a questi tempi che ci privano di tutto: della socialità, delle emozioni, a volte anche della libertà mentale di sentirci al sicuro. Quando è arrivato in classe nella scuola superiore di Henderson, Nashville lo scorso autunno, Sergio Peralta cercava di nascondere la sua mano destra non perfettamente formata. Riformulo: se ne vergognava. Il quindicenne aveva sempre fronteggiato la stessa domanda: "cos'ha che non va la tua mano?". "Sono nato così," rispondeva. Questa volta non se l'era sentita, e così ha nascosto la sua mano per un po', come se nessuno potesse mai scoprirla. Così non è stato, ovviamente, ma quando la cosa è venuta fuori, le cose non sono andate come pensava lui.

Un aiuto inaspettato

Quando la notizia è arrivata all'orecchio dell'insegnante di ingegneria, Jeff Wilkins, si è diffusa all'istante, e ha prodotto una reazione forte. Gli studenti di Wilkins (e compagni di classe di Sergio) si sono messi completamente a disposizione per "fare un favore" al loro amico. Per quattro settimane hanno fatto squadra disegnando, progettando, stampando in 3D e personalizzando una protesi speciale. E ad un certo punto lo stesso Sergio ha partecipato al lavoro. Alla fine, la cosa è diventata "virale": The Guardian, CBS, BBC, se ne sono occupati tutti. Anche io adesso: dopo, sono buoni tutti.

classe ingegneria

Nel risultato, tutta la verità dietro la frase "la grandezza è nelle piccole cose". Sergio ha potuto stringere una palla da baseball nella sua nuova "mano destra" per la prima volta nella vita. Certo, si era già adattato a fare tutto con la "vecchia mano", ma non quello: giocare così, quello non poteva farlo. Prima.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Oxford, nuova protesi della mano controllata dalla respirazione dell'utente

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

Una classe di ingegneri

La studentessa di Henderson Leslie Jaramillio pensa che questo progetto rappresenti perfettamente lo spirito della loro classe di ingegneria. “Dovremmo essere ingegneri, giusto? Inventare nuove idee, risolvere problemi”. Il suo preside, Bob Cotter, condivide: "è quello che fate: vi sfidate a trasformare idee astratte in realtà". Un bel messaggio di speranza o no?

Sergio, che ha vissuto con "meno di una mano" per 15 anni, è sbalordito. "Non mi sarei mai aspettato tanta gentilezza e creatività in un milione di anni," dice. "Questa roba mi ha cambiato la vita". Spero che, una volta adulto, tu la cambierai a qualcun altro. Buon futuro, Sergio.

compagni di classe costruiscono protesi per Sergio Peralta
Tags: protesi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+