FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Gadgets

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Back to the future eco per un super classico del design: il bidone dei rifiuti Vipp molla l'acciaio ed abbraccia gli scarti di produzione.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePinTweetSendShareShareShare
14 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Questo bidone della spazzatura (o, se preferite, pattumiera) dell'azienda danese di arredamenti Vipp si ispira all' intramontabile design originale del 1939. Tuttavia, è molto moderno nella sua filosofia: il 75% dei suoi materiali è riciclato, a dimostrazione che la sostenibilità può essere combinata con un design accattivante. Conoscete qualcosa di più futuristico di oggetti dotati di una "coscienza ambientale"? Il messaggio è semplice: si può preservare l'ambiente senza sacrificare l'estetica.

Storia di un bidone

cestino rifiuti
Il materiale di partenza...
cestino rifiuti
e la "texture" ottenuta.

Fu Holger Nielsen, ingegnere danese e fondatore dell'azienda, a ideare e realizzato la pattumiera a pedale Vipp15 nel lontano 1939. La sua creazione fu una vera e propria rivoluzione nel campo dei contenitori per la raccolta dei rifiuti. Oggi, il progetto originale è stato ripreso e rivisitato da un gruppo di ingegneri che, con l'intento di apportare alcune modifiche radicali, hanno deciso di riutilizzare gli scarti di produzione dell'azienda, rielaborati e trasformati in una speciale fibra.

Il materiale, usato per modellare il corpo della lattina, è un mix degli scarti di produzione di tavoli ed involucri dei divani prodotti da Vipp. Non bio al 100%, dunque: c'è una minima componente in plastica, ma è meno dispersivo ricompattarla in un nuovo oggetto che farle fare l'infinito viaggio verso la discarica e il riciclo.

Rifiuti per rifiuti

La riprogettazione non consiste nell'alterare il design originale, ma nell'adottare un nuovo metodo per creare una lattina già esistente, prima realizzata in acciaio. E la missione sembra riuscita: dei 3,7kg di acciaio (oggi sembrano un'enormità per un singolo bidoncino) sembra rimasto ben poco: meno impatto ambientale, meno emissioni, stessa efficienza, immutata eleganza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Shellmet, il casco che sembra una conchiglia (ed è fatto con conchiglie)

Una fase della realizzazione.

Vipp, come detto, usa una fibra proprietaria per creare la sua lattina, che ha un colore grigiastro naturale con una superficie visibilmente screziata. Questo crea un aspetto interessante e moderno. Inoltre, non ci sono colorazioni o abbellimenti aggiunti. L'aspetto della fibra di plastica e segatura nella sua forma finita è quello che si vede. Per preservare l'aspetto unico del bidoncino, infine, viene aggiunto un rivestimento protettivo. Questo garantisce che tutto resti in perfette condizioni per molti anni.

In sintesi: se neanche per i rifiuti volete abdicare al vostro gusto per il design, ora avete un motivo in più per scegliere: un oggetto bello fuori e bello dentro.

Tags: designriciclo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+