FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Dalla kisspeptina un farmaco che fa sentire più attraenti

La Kisspeptina, ormone presente in natura che agisce sul desiderio (e non solo) è stato trasformato in un'iniezione per chi ha problemi di libido: con un curioso effetto collaterale.

6 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Un recente lavoro del rinomato Imperial College di Londra ha preso in esame l'azione di un ormone chiamato Kisspeptina (e per questo noto come "ormone del bacio"). Lo scopo è quello di creare farmaci altamente efficaci per trattare la disfunzione sessuale in pazienti, uomini e donne, che soffrono di bassa libido.

Farmaco alla Kisspeptina: lo studio

Uno studio del 2021 aveva già scoperto che la kisspeptina è un neuromodulatore che agisce come una sorta di "hub centrale" per le secrezioni ormonali legate al sesso. Svolge un ruolo importante nell'avvio della pubertà e influisce anche su processi fisici come lo sviluppo degli ovuli e dei spermatozoi, nonché su fenomeni mentali come la libido e i modelli di comportamento.

L'Imperial College ha ora confermato questa scoperta sull'ormone naturale, e lo ha fatto studiando sia uomini che donne con bassa libido.

La puntura che fa figo

I partecipanti hanno ricevuto iniezioni di kisspeptina e guardato immagini di persone attraenti. Negli uomini, è stata testata anche la "reazione meccanica" all'eccitazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

INSL3, l'ormone "sfera di cristallo" che prevede la nostra salute

Contro l'obesità iniezioni di ormoni

I risultati dello studio condotto dall'endocrinologo dottor Alexander Comninos, pubblicati separatamente per genere sulla rivista JAMA Network Open (ve li linko qui), mostrano che l'iniezione di kisspeptina aumenta la risposta sessuale in entrambi i sessi.

Kisspeptina
Alexander Comninos, consulente endocrinologo dell'Imperial College Healthcare NHS Trust.

Una buona notizia non da poco

Considerando che il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) colpisce fino al 10% delle donne e all'8% degli uomini in tutto il mondo, con gravi conseguenze psicologiche e sociali per chi ne soffre, un farmaco come questo potrà essere importantissimo.

Curiosamente, la ricerca (che riporta anche diverse testimonianze dei pazienti) mostra che i partecipanti trattati con la Kisspeptina si sentono anche più attraenti.

"E senza effetti collaterali," precisano i ricercatori. Sono certo che in tanti ardono dal desiderio di vedere le prossime fasi di questa ricerca. Anche quelle su altri ormoni, comunque, non sono male.

Tags: libidoOrmoni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+