FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Comunicazione

In Cina hanno trovato il modo di “vedere online” i profumi prima di ordinarli

Un sistema di visualizzazione dei profumi che pesca le immagini degli ingredienti aumenta in modo interessante le vendite. Sarà uno standard?

18 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

La piattaforma cinese di e-commerce Tmall ha appena presentato una nuova tecnologia digitale chiamata "Scent Visualizer" sviluppata in collaborazione con un'azienda di moda, Puig. In sostanza, Scent Visualizer consente ai consumatori di scoprire, riconoscere e visualizzare i profumi di diverse fragranze, sia nuove che già esistenti.

Il Scent Visualizer può mostrare gli ingredienti olfattivi principali di un profumo, permettendo all'utente di avere un'idea concreta del suo aroma. Per farlo, conta su una ampia libreria visiva che contiene più di 1.400 ingredienti unici e un database di 21.500 profumi.

Una lunga gestazione

Per testare l’impatto di questa tecnologia sulle vendite, Tmall ha condotto una sperimentazione su 25 marchi internazionali. E ha tratto dati molto interessanti: associare un’identità visiva ai profumi ha aumentato di almeno il 5% il volume delle vendite e il valore medio di ciascuna vendita.

Secondo i partner del progetto, i consumatori hanno preso decisioni di acquisto più rapide e consapevoli grazie alla possibilità di "leggere" i profumi, cioè di comprenderne visivamente gli ingredienti e la composizione: hanno anche apprezzato la qualità e il valore del prodotto, spingendosi a pagare di più per i profumi che preferivano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

Un modello di visualizzazione di una fragranza con il sistema di catalogazione dei profumi Scent Visualizer

“Vedere” online i profumi: diventerà uno standard?

Se ci limitiamo solo al mercato cinese posso rispondere da facile profeta. Si. Secondo un report del Boston Consulting Group (BCG) del 2022, solo il 5% della popolazione cinese indossa profumi: avviare iniziative digitali per promuoverli è come battere un calcio di rigore a porta vuota. Il mercato cinese delle fragranze cresce dal 2015 del 15% annuo e continuerà a farlo, lo dicono i dati, nei prossimi cinque anni (con un tasso previsto del 22%).

E altrove? Anche lì un’idea semplice ma innovativa come questa può aumentare la consapevolezza di ciò che compone una fragranza, e di quale sia la differenza tra i profumi. Ben venga, quindi, questo spunto da Oriente. Sa di buono, per restare in tema.

Tags: cinaecommerceprofumi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+