FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Consigli

Innovazione tecnologica e sostenibilità: il revamping degli impianti industriali come strumento per la transizione verde

24 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Si sente parlare sempre più spesso di revamping, intendendo con questo termine la sostituzione o l’aggiornamento di attrezzature e tecnologie che sono obsolete e che proprio per questo motivo sono destinate a essere rimpiazzate da soluzioni più sostenibili e moderne. Si tratta di un processo che implica molteplici vantaggi, a cominciare dalla possibilità di ridurre la quantità di rifiuti prodotti, le emissioni di gas serra e i consumi di energia: a migliorare, dunque, è l’impatto ambientale di tutto l’impianto. È evidente, infatti, che negli ultimi tempi è aumentata la consapevolezza relativa all’impatto ambientale negativo provocato dalle attività industriali, per effetto del quale numerose imprese si sono messe alla ricerca di soluzioni che si dimostrassero più sostenibili per le loro attività.

Revamping industriale: perché è importante

In un contesto in cui i governi stanno adottando delle misure finalizzate a ridurre l’impatto ambientale correlato alle attività industriali sulla base di norme più restrittive e di regolamenti più rigorosi, ecco che il ruolo del revamping degli impianti industriali assume un valore fondamentale. Esso, tra l’altro, promuove una cultura aziendale sostenibile e al tempo stesso consapevole delle problematiche ambientali. Ma non è tutto, perché il revamping contribuisce anche alla collaborazione con le comunità locali per ridurre per quanto possibile l’impatto ambientale. Le imprese dunque hanno la possibilità di diventare parte attiva della soluzione, ed essere coinvolte nella costruzione di un futuro che si riveli più sostenibile per chiunque.

Gli effetti del revamping industriale

Grazie al revamping industriale gli impianti diventano più efficienti, e ciò concorre allo sviluppo di un ambiente di lavoro più sicuro e caratterizzato da condizioni ottimali. Gli interventi di ristrutturazione possono riguardare le strutture e le parti meccaniche delle macchine, ma anche l’introduzione di sistemi di controllo elettronico moderni e di automatismi nuovi. Il revamping azienda si traduce in una riduzione dei fermi macchina: è chiaro, infatti, che a mano a mano che gli anni di anzianità aumentano, crescono in parallelo le probabilità che un sistema si blocchi, a maggior ragione nel caso in cui esso sia molto complesso.

Prestazioni migliori e sicurezza

Il revamping di un macchinario industriale serve ad aumentare non solo le sue prestazioni, ma anche la sua sicurezza; gli impianti, così, risultano più efficienti e più produttivi. Il revamping automazione industriale, per altro, non riguarda unicamente la parte elettromeccanica, e cioè quella che coinvolge le componenti elettroniche e fisiche degli impianti, ma anche la parte software, vale a dire la dimensione digitale. Tale procedura è consigliata in tutte le situazioni in cui si ha a che fare con impianti di fondamentale importanza per l’azienda che, pur essendo ancora produttivi, non possono essere monitorati in maniera puntuale con facilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ulta Chaata: l'ombrello magico che può dare acqua e luce all'India

La cucina del terrore: il lato oscuro dell'allevamento di polpi

Perché affidarsi al revamping per la sostenibilità ecologica

Il revamping è importante anche in una prospettiva di sostenibilità ambientale e, dunque, gioca un ruolo di primo piano nella transizione green di un’azienda. Il passaggio a tecnologie più moderne, infatti, rende gli impianti più efficienti, e quindi in grado di consumare meno energia. Gli operatori possono contare su una ricca gamma di dati di funzionamento, grazie a cui il team di lavoro può essere supportato nell’ottimizzazione del processo di produzione. Un ecosistema digitale come quello che ne scaturisce aiuta a prevedere, e dunque a prevenire, le anomalie di funzionamento che si possono verificare. Un impianto ammodernato è in grado di offrire prestazioni ambientali migliori, in virtù di un livello più elevato di efficienza che si trasforma in una maggiore sostenibilità. La riduzione dell’emissione di polveri, per esempio, è uno degli obiettivi che possono essere conseguiti negli impianti industriali in cui sono presenti dei forni. Ricorrere al revamping vuol dire poter usufruire delle migliori tecnologie a disposizione per rinnovare in tutto o in parte le linee di produzione.

Prestazioni ambientali e necessità produttive

Lo scopo è quello di adottare un approccio improntato alla modernità per intrecciare in maniera sostenibile le migliori performance ambientali con le necessità di carattere produttivo. È evidente, poi, che una maggiore efficienza nell’uso dei materiali e delle risorse energetiche comporta anche dei vantaggi sotto il profilo economico in una prospettiva di più elevata competitività nei confronti della concorrenza. L’adozione di tecnologie innovative, in linea con quanto richiesto non solo dal mercato ma anche dalle linee guida europee, aiuta a tenere sotto controllo gli impatti ambientali e a ridurli. Tra gli effetti positivi del revamping c’è, pertanto, la riduzione delle emissioni inquinanti in una vasta gamma di settori industriali. La funzionalità degli impianti viene mantenuta in condizioni ottimali, così che il loro ciclo di vita possa essere allungato nel corso del tempo.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+