FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

Maxischermi LED: come funzionano e perché usarli

23 Febbraio 2023
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Ormai anche il mondo della pubblicità è stato stravolto dallo sviluppo della tecnologia. Oggigiorno, infatti, per pubblicizzare prodotti e servizi esistono nuovi strumenti che vengono utilizzati quotidianamente, come i ledwall.

Questi sono formati da vari pannelli pubblicitari a LED uniti tra loro in modo da formare una superficie piuttosto ampia, sulla quale è possibile visualizzare testi oppure immagini. È possibile realizzare schermi di diverse dimensioni utilizzando un numero maggiore o minore di pannelli, a seconda della distanza di visione o delle necessità dell’immagine. Per riprodurre i contenuti multimediali sugli schermi a LED, si utilizza un pc oppure un player video, mentre la centralina permette di gestire le diverse funzionalità, anche da remoto.

Come scegliere i maxischermi LED

Scegliere quale maxischermo LED utilizzare potrebbe non essere una cosa facile. Questo perché sul mercato ormai esistono svariate tipologie di maxischermo, di conseguenza, si ha un’ampia possibilità di scelta. In ogni caso, è sempre bene avere le idee ben chiare e considerare le proprie reali necessità. Se si vuole pubblicizzare un determinato prodotto o servizio in spazi chiusi potrebbe essere necessario utilizzare uno schermo prestante, capace di trasmettere immagini ad alta risoluzione, come ad esempio gli schermi a LED di Macropix Milano. Viceversa, nel caso in cui si voglia posizionare lo schermo all’esterno, magari al fine di attirare l’attenzione anche da lunga distanza, si potrebbe optare anche per un maxischermo a bassa risoluzione, purché sia luminoso e colorato. 

A cosa servono i maxischermi LED?

Come già detto, il principale impiego degli schermi LED è in campo pubblicitario. Sono sempre di più, infatti, i marchi che decidono di avvalersi di questi strumenti tecnologici al fine di richiamare l’attenzione dei passanti e comunicare novità e promozione. Tuttavia, gli schermi LED possono essere utili anche per altri scopi, ad esempio per mostrare i posti liberi di un parcheggio, i risultati di un evento sportivo allo stadio, oppure per segnalare le condizioni atmosferiche o del traffico in autostrada. In poche parole, possono essere utilizzati anche per comunicare qualcosa in modo efficiente.  I maxischermi LED “indoor” (cioè da interno) ancora, vengono utilizzati dai brand anche per mostrare in maniera pratica il funzionamento di alcuni articoli in vendita. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

Le caratteristiche dei ledwall

Gli schermi a LED possono essere visti in maniera chiara e nitida da distanze piuttosto lunghe (da 2 a 20 metri circa, a seconda delle dimensioni dello schermo). Tali pannelli sono molto luminosi e visibili sia di giorno che di notte, anche in condizioni di scarsa o eccessiva luminosità, poiché si autoregolano in maniera automatica, e, oltre tutto questo, consentono anche un risparmio di energia di almeno il 60%. 

I ledwall da esterno, inoltre, sono caratterizzati dalla protezione IP65, che li rende impermeabili e resistenti, quindi, a tutte le condizioni atmosferiche, compresa la pioggia, la grandine e la neve. Un’altra peculiarità degli schermi LED pubblicitari è la durata: in genere, infatti, essi durano 10 anni stando accesi in maniera continua, 24 ore su 24 e non necessitano di particolare manutenzione. 



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+