FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Metà dei ragazzi italiani mette in rete foto ritoccate

Danni sempre più estesi all'immagine delle nuove generazioni: un nuovo studio rivela che anche in Italia i ragazzi inondano la Rete di foto ritoccate

26 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Un'indagine preliminare del progetto SatisFACE dell'Università Vita-Salute San Raffaele e del Cussb (Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche) ci restituisce dati allarmanti sul tema dell'immagine digitale delle nuove generazioni.

Lo studio pilota italiano ha l'obiettivo di esplorare il tema dell'immagine digitale con una ricerca incentrata sul viso. E rivela che su 120 ragazzi dai 12 ai 16 anni nel nostro paese il 49,2% dei ragazzi modifica le foto che vuole pubblicare sui social media. E le inserisce ritoccate.

Generazione Filtro

Secondo l'analisi, i social media più utilizzati dai giovani sono WhatsApp (92,5%), Tiktok (88,3%), Instagram (76,7%) e YouTube (75%). Il 65,9% degli intervistati dichiara di trascorrervi fino a 4 ore al giorno, il che, secondo gli esperti, può portare ad una maggiore ansia per l'aspetto fisico e all'impulso di produrre foto ritoccate. Solo il 25,4% è soddisfatto al primo scatto, mentre il 36,8% elimina da 2 a 5 selfie tra quelli scattati.

La maggior parte delle foto ritoccate comporta l'alterazione di caratteristiche fisiche e l'uso di filtri divertenti, ma non solo. Gli studenti esprimono anche preoccupazioni riguardo all'utilizzo improprio delle foto condivise sui social. Immagini che possono essere "manomesse/ritoccate" per finalità diverse da quelle di partenza (web-related anxiety).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dite addio ai social gratis. Per sempre.

Allarme social, fanno odiare ai giovani e giovanissimi il loro stesso corpo

Foto ritoccate

Il web invaso da foto ritoccate: le implicazioni

Secondo gli esperti, "depressione e ansia da aspetto sono il problema. Sono tanto maggiori tanto più bassa è la percezione della propria immagine corporea e tanto più alta è la manipolazione fotografica e il controllo sull'immagine corporea". In pratica, l'aumento del numero di foto ritoccate corrisponde a una sempre minore autostima nei ragazzi.

La coordinatrice del progetto, Chiara Brombin, spiega che lo studio mira a promuovere il benessere digitale degli adolescenti e a sensibilizzarli sui potenziali rischi della manipolazione dell'immagine digitale.

Mi auguro che questo ed altri progetti, anche all'estero, producano una maggior consapevolezza del fenomeno. Soprattutto, che aiutino enti, docenti, genitori e ragazzi ad evitare che i social media rovinino la loro esistenza.

Tags: Social network


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+