FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Allarme social, fanno odiare ai giovani e giovanissimi il loro stesso corpo

Dati shock da un sondaggio inglese: Il 45% dei giovani tra i 12 e i 21 anni subisce conseguenze negative dall'uso dei social media. Chi se ne assume la responsabilità?

2 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Un recente monitoraggio sta mostrando che la maggior parte di giovani e giovanissimi odia il proprio corpo. Il 75% dei bambini di età inferiore a 12 anni e l'80% dei giovani di 18-21 anni si vergogna del loro aspetto. E i social media sono stati identificati come una delle principali cause di questo problema.

Il 45% dei bambini e dei giovani tra i 12 e i 21 anni ha infatti dichiarato di aver smesso di socializzare, di aver esagerato con l'esercizio fisico o addirittura di essere stato vittima di autolesionismo a causa del bullismo o del trolling online legati al proprio aspetto fisico. Non è tutto: 4 ragazzi su dieci affermano di avere problemi di salute mentale, due su dieci hanno problemi legati alla loro immagine e il 14% di loro lamenta disturbi alimentari. Solo uno su 10 dice di ricevere cure, o di aver chiesto aiuto.

Il monitoraggio condotto su 1024 soggetti da Stem4, associazione che si occupa di salute mentale tra i giovani e i giovanissimi, mostra una realtà drammatica.

giovani giovanissimi social
Uno dei grafici pubblicati dal quotidiano inglese The Guardian.

Una intera generazione in crisi

La responsabilità dei social (cui aggiungerei quella di famiglie e in parte scuola) è fuori discussione, a spulciare i dati del sondaggio. Il 97% dei bambini di 12 anni è presente sui social media. Il 70% di loro afferma di sentirsi stressato, ansioso e depresso a causa dell'utilizzo di queste piattaforme. E ciò nonostante questo, trascorre in media sui social quasi 4 ore al giorno. I giovani, anche i giovanissimi intervistati intuiscono che questo stato di cose possa dipendere dai contenuti che gli algoritmi dei social gli propongono, ma appaiono impotenti (nel 95% dei casi) quando si tratta di cambiare abitudini online. E, ciò che è peggio, cercano soluzioni al problema... usando gli stessi social, anziché parlare con amici e familiari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dite addio ai social gratis. Per sempre.

Metà dei ragazzi italiani mette in rete foto ritoccate

TikTok "leader" nella pressione psicologica?

"Su siti come TikTok, le uniche persone che vedi sono meravigliose a causa degli algoritmi e questo ci fa sentire davvero male con noi stessi" commenta un ragazzo intervistato sulla notizia dal quotidiano inglese The Guardian. Il Center for Coutering Digital Hate (CCDH) ha rilevato a metà di dicembre 2022 che gli algoritmi del social cinese rischiano più di altre piattaforme di produrre seri squilibri in giovani e giovanissimi inglesi, arrivando a realizzare anche una guida online per genitori e ragazzi.

giovani e giovanissimi social
Giovani e giovanissimi subiscono pressioni psicologiche e seri danni dall'uso dei social. In un precedente sondaggio, il 90% delle ragazze UK ha rivelato di non postare mai una foto che non sia filtrata, per timore del giudizio degli altri sul loro aspetto.

"Le piattaforme di social media come TikTok stanno amplificando i problemi di immagine corporea, disturbi alimentari e salute mentale tra i giovani adolescenti e gli adulti," dice Imran Ahmed, CEO di CCDH. "TikTok è progettato per attirare l'attenzione e il tempo dei giovani utenti, ma senza adeguate barriere il suo algoritmo può diventare estremamente pericoloso per la loro salute mentale. I disturbi alimentari e l'ossessione per l'immagine corporea sono già problemi comuni tra i giovani, ma l'uso eccessivo di queste piattaforme può aggravarli ulteriormente". Aggiungiamo anche i danni da Instagram e la frittata è fatta.

È importante che i genitori e gli educatori forniscano una guida adeguata ai giovani e ai giovanissimi sull'uso appropriato di queste piattaforme. Ma le responsabilità di chi realizza i social media quando arriveranno?

Tags: salute mentaleSocial network


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+