FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Nvidia: nei prossimi 10 anni le AI miglioreranno di un milione di volte

Intelligenza artificiale un milione di volte più sviluppata entro 10 anni, la stima di Jensen Huang: avremo "fabbriche di AI".

24 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Secondo il CEO di Nvidia Jensen Huang, le GPU prodotte dall'azienda hanno aumentato le prestazioni di elaborazione dell'intelligenza artificiale di almeno un milione di volte negli ultimi 10 anni, e prevedono di fare lo stesso nei prossimi 10 anni. Questo annuncio, anche al netto dell'enfasi, fa capire quanto aspettarci (e in quanto tempo) dai sistemi di AI, e che impatto avranno in poco tempo sulla nostra vita: dalla salute alla mobilità, passando per la produzione industriale.

Un Milione e un (altro) milione

Senza di noi, il nulla. Questa è la sintesi delle parole di Huang, se volete sapere la mia. Nvidia rivendica il fatto di aver reso possibile la realizzazione di modelli di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT, che richiedono enormi quantità di elaborazione. Quello che mi interessa della sua uscita, però, è relativo al futuro: al fatto che tra processori, sistemi e algoritmi Nvidia permetterà alle AI di fare un altro enorme salto, un (altro) milione di volte* più in altro, e tutto entro il 2033.

Quali sono i cambiamenti previsti in virtù delle nuove generazioni di intelligenze artificiali? Per noi che stiamo ancora smaltendo la meraviglia di sentire i "primi vagiti" (già incredibili), non è facile ipotizzarlo. Una mano, però, ce la dà lo stesso Huang intervenendo alla presentazione dei risultati finanziari della sua azienda. Ecco la sua previsione.

Fabbriche di AI

Entro i prossimi 10 anni, questo enorme ulteriore miglioramento dei sistemi potrebbe portare alla creazione di ciò che definisce "fabbriche" di intelligenza artificiale. Cosa sono? In sintesi, sono fabbriche che non producono beni fisici, ma beni "soft" come le intelligenze artificiali. Un po' come alla fine degli anni '70 sorsero le software house: ne vederemo di piccole, grandi, mega grandi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

E cosa ci venderanno? Non so esattamente come chiamarli. Forse troveremo loro un nome che non ci faccia ripetere sempre "AI" o "intelligenza artificiale". Staff virtuali? Assistenti sintetici? Chissà. Ad esempio, un'azienda manifatturiera potrebbe utilizzare questi beni "morbidi" per ottimizzare la produzione, ridurre i costi, migliorare la qualità del prodotto e prevenire problemi di manutenzione. Un'altra azienda potrebbe utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza dell'utente nei propri prodotti e servizi, personalizzando i risultati in base alle esigenze individuali. Qui non si tratta più di robot o algoritmi che svolgono un compito preciso, ma che fanno o pianificano il lavoro di interi reparti, organizzano interi settori aziendali.

E un giorno prendono il controll... no, scherzo. Un po' di strizza vi viene però, eh?

* Non mi è del tutto chiaro, sentite le dichiarazioni di Huang, come vengano misurati gli aumenti dichiarati delle prestazioni. Ma è evidente che lui sia ottimista sul fatto che l'AI accelererà in modo esponenziale nei prossimi anni.

Tags: intelligenza artificialenvidia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+