FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Plantd, pannelli di erba possono sostituire il legno da costruzione

La produzione dei pannelli da costruzione, totalmente elettrica, consuma meno suolo e sequestra anche l'80% del carbonio contenuto nell'erba

14 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

I pannelli da costruzione a base di erba a crescita rapida stanno attirando l'attenzione del settore edilizio, perché usano 9 volte meno terra rispetto ai tradizionali prodotti in legno.

Il mercato globale di questi materiali (erba e legno ingegnerizzato) è in forte aumento: nel giro dei prossimi 4 anni potrebbe raggiungere la cifra record di 400 miliardi di dollari.

Erba di casa mia

Tutto fa pensare che i nuovi pannelli da costruzione a base di erba possano avere un ruolo significativo nel ridurre l'impatto ambientale in campo edilizio. Si tratta della classica tecnologia che sembra nata ieri ma ha origini distanti: sono già 20 anni che viene testata in diversi laboratori privati.

L'azienda che sembra più vicina alla diffusione massiva sul mercato è l'americana Plantd, che ha perfezionato il suo metodo su un particolare tipo di erba, quella ricavata da una pianta erbacea perenne a lungo fusto: la canna domestica gigante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Un super fungo "a strati" può sostituire plastica, pelle e legno

Erba, canna gigante... Ok, fate qualche battutina e risatina, poi riprendiamo.

Pannelli di erba da costruzione
Una piantagione di canne giganti. Si, lo so, vi aspettavate altro. Il nome scientifico, comunque, è Arundo donax.

Crescita verticale

La particolarità di questa pianta, come detto, è che consuma molto meno suolo. Perché si sviluppa verso l'alto, raggiungendo anche i 9 metri (30 piedi) d'altezza, e in 1 ettaro di terra (2,4 acri) si arrivano a raccogliere fin quasi 8 tonnellate di erba all'anno. Sequestrando decine di tonnellate di CO2.

Come se non bastasse, questi pannelli di erba sono più leggeri, flessibili e resistenti all'umidità. Non "bruciano" alberi e foreste e hanno una rapida ricrescita. Capite perché hanno tutte le carte in regola per sostituire il legno da costruzione?

In conclusione

Gli impianti di produzione di Plantd, 100% elettrici, sono modulari e in grado di produrre più prodotti (inclusi pannelli e montanti) da un'unica sede. Questo aiuterà l'azienda a "scalare" facilmente la produzione in base alla domanda del mercato.

Già, la domanda. Attualmente è l'unico aspetto in ritardo: la consapevolezza delle opportunità che vengono dall'uso di materiali davvero più sostenibili (non da fuffa greenwashed) cresce più lenta dell'erba.

Tags: Costruzioniediliziasostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+