FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

I nuovi asteroidi simili a Cerere potrebbero essere responsabili della presenza di ghiaccio e materiali organici sulla Terra e su Marte

25 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Un team di scienziati, sfruttando dati NASA, ha individuato una nuova famiglia di asteroidi nella fascia principale tra Marte e Giove che è ricca di acqua e molto simile al pianeta nano Cerere.

La scoperta, fatta a partire da misurazioni fatte presso l'Infrared Telescope Facility della NASA alle Hawaii, ci aiuterà a capire meglio la formazione del sistema solare e le dinamiche di spostamento degli asteroidi.

Portatori d'acqua

La ricerca avvalora l'idea che la vita sia stata portata sulla terra da rocce molto lontane in una zona altrimenti arida del sistema solare: la nostra.

"Fanno parte del tipo di oggetti che sono entrati nel sistema solare e hanno portato con sé ghiaccio e materiali organici". A dirlo è Andy Rivkin, astronomo planetario della John Hopkins University. "I loro cugini potrebbero aver colpito la Terra e averne portato un po', così come hanno colpito Marte".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

L'asteroide "killer" dei dinosauri creò tsunami con onde alte 4 chilometri

Lo studio

Il team dell'Università di Heidelberg, in Germania, guidato dal prof. Driss Takir, ha condotto un'osservazione sull'origine di alcuni corpi celesti presenti nella fascia principale degli asteroidi.

Usando simulazioni al computer, gli scienziati tedeschi hanno esaminato come questi asteroidi potrebbero essersi spostati dal sistema solare esterno all'attuale posizione. Tra i più interessanti, quelli che "mimano" la composizione di un pianeta diventato molto famoso solo di recente.

Lo studio è stato pubblicato questa settimana su Nature Astronomy (ve lo linko qui).

Cerere
Signore e signori: Cerere.

Perché proprio Cerere?

Cerere, un oggetto cosmico largo 800 chilometri e situato a oltre 400 milioni di chilometri dal Sole, è assurto agli onori della cronaca nel 2006, quando la comunità scientifica lo ha promosso a pianeta nano, contemporaneamente alla declassificazione di Plutone.

La nuova classe di asteroidi simili a Cerere, ricca di acqua e carbonio, possiede gli stessi ingredienti essenziali per la vita sulla Terra. "Soprattutto l'asteroide 10 Hygiea, il più grande asteroide scuro simile a Cerere con una forma quasi sferica", dice Takir. "Avremo bisogno di osservazioni spaziali ad alta risoluzione per cercare il ghiaccio d'acqua su questi asteroidi".

E ce ne saranno, statene certi: questa nuova ricerca ha sicuramente aperto la strada a nuove ipotesi e ricerche sulla possibilità che l'acqua extraterrestre sia presente qui con noi.

Tags: acquaasteroidi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+