FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next

Yesterday sounds tomorrow: startup italiana salva audio dalla distruzione

Il progetto di recupero audio con l'AI mira a portare nel futuro i tesori culturali del passatoper favorirne la condivisione.

10 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Gaudeamus Igitur! Uno spinoff dell'Università di Padova chiamato Audio Innova ha vinto il primo premio in uno dei più importanti festival europei sull'intelligenza artificiale, il Cannes Neuron. Una vittoria meritatissima, come meritorio è il progetto presentato: "Yesterday sounds tomorrow: AI for preserving musical creativity". Si tratta di un'app che punta alla conservazione dei documenti audio.

Come funziona?

La startup italiana ha fatto un importante passo avanti nell'uso dell'intelligenza artificiale per la conservazione dei beni audio a rischio di scomparsa: abbiamo milioni e milioni di nastri magnetici con registrazioni di ogni sorta. Rischiano tutti di sparire, parallelamente al degrado dei supporti fisici. Un vero peccato, se considerate i progressi straordinari che l'AI ha fatto nel campo del miglioramento della qualità delle registrazioni, della rimozione dei rumori di fondo o della post-produzione.

Per preservare nastri magnetici, registrazioni sonore e altri materiali audio a rischio di sparire, Audio Innova ha sviluppato tecniche di ricerca sui materiali audio che si trovano sul supporto analogico originale, permettendo di identificare e categorizzare i documenti sonori in base ai metadati. Questa tecnologia aiuterà conservatori e musicologi a trovare materiale audio raro e prezioso in pochi secondi, ed già è stata riconosciuta come standard internazionale MPAI e IEEE.

audio innova
Il gruppo Audio Innova mentre esibisce fieramente il primo premio conseguito a Cannes Neuron.

Salvare un patrimonio audio dalla distruzione: la missione di sempre

Il premio, ottenuto con un larghissimo risultato (quasi un plebiscito) ha radici lontane, e celebra decenni di tradizione nel recupero dell'audio perduto. Il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell'Università di Padova porta avanti gli studi iniziati nel 1959 da Giovanni Battista Debiasi e Teresa Rampazzi, pionieri della ricerca nell'informatica musicale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

"Siamo entusiasti del risultato," dice Sergio Canazza, amministratore unico di Audio Innova. "Il nostro progetto mira a portare nel futuro tutti i tesori culturali del passato, attraverso la condivisione". Penso sia così. Spesso nel campo dell'intelligenza artificiale l'enfasi sulla cultura è trascurata. Talvolta, se ne fa menzione solo in relazione alla capacità delle macchine di creare "arte" sempre più simile alla nostra, pur se non originale.

Un progetto come quello portato avanti dal team dell'Università di Padova mostra il "lato buono" dell'AI. Ed è per questo che merita tutto il bene e la menzione su Italia Next. Dai nostri vecchi materiali verranno fuori tesori culturali inestimabili, che neanche immaginiamo. Bravi tutti!

Tags: audiointelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+