FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Tra ricerca, record e speranza: un professore universitario passa 100 giorni sott'acqua per esplorare gli effetti della pressione sulla longevità.

23 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Un professore associato dell'Università della Florida del Sud tenterà di vivere sott'acqua per 100 giorni, con l'obiettivo di battere il record mondiale e indagare gli effetti della pressione estrema sull'organismo umano. Nel mirino dell'esperimento la ricerca di cure che garantiscano una giovinezza più duratura e un invecchiamento più lento.

Alla conquista del record mondiale

Il record attuale di permanenza sott'acqua è di 73 giorni. Joseph Dituri, il professore protagonista dell'esperimento, vivrà a 9 metri di profondità in un habitat di circa 9 metri quadrati situato presso la Jules' Undersea Lodge a Key Largo, negli USA.

Per il suo "record pro giovinezza" Dituri sarà costantemente sorvegliato da un'équipe medica che effettuerà immersioni regolari per sottoporlo a diversi esami tra cui test psicosociali, psicologici e medici, oltre a esami del sangue, ecografie, elettrocardiogrammi e test sulle cellule staminali.

Giovinezza
Joseph Dituri in una delle sue immersioni di preparazione all'esperimento.

La tesi

Dituri basa l'esperimento su uno studio che ha dimostrato come le cellule esposte a una pressione maggiore raddoppiassero entro cinque giorni. Questo suggerisce che la pressione aumentata potrebbe aiutare gli esseri umani a vivere e a mantenere intatta la giovinezza più a lungo, prevenendo le malattie legate all'invecchiamento. "Magari ne uscirò superumano!", scherza il professore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scienziato di Harvard: "ho rallentato il mio invecchiamento"

Invecchiamento, nuovi studi: forse saremo immortali, ma non giovani

Anche se, a guardar bene, un po' superman (o quantomeno super esperto) lo è già. Prima di questo ambizioso progetto, Dituri ha servito per 28 anni nella Marina degli Stati Uniti come ufficiale di immersione in saturazione. Dopo il pensionamento, nel 2012, si è iscritto all'Università della Florida del Sud per conseguire un dottorato e approfondire le sue conoscenze sulle lesioni cerebrali traumatiche, un problema che affligge molti suoi ex commilitoni.

Giovinezza e tecnologia

Durante la sua missione sottomarina, Dituri testerà anche nuove tecnologie. Tra queste, uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato da un collega, capace di analizzare il corpo umano alla ricerca di malattie e determinare se siano necessari farmaci.

Il professore ritiene che l'oceano possa nascondere segreti utili per la medicina e la salute umana. "Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per la longevità si trova sul nostro pianeta", afferma in una dichiarazione sul sito dell'Università americana. "Sospetto che la cura per molte malattie possa essere trovata in organismi marini ancora sconosciuti."

Una sfida che potrebbe ispirare ulteriori ricerche

L'esperimento di Dituri rappresenta un passo importante verso la comprensione delle potenzialità offerte dall'ambiente marino per il miglioramento della salute umana.

Se riuscisse a completare con successo la sua impresa di vivere sott'acqua per 100 giorni e a dimostrare gli effetti benefici della pressione sull'organismo umano, potrebbe aprire nuovi orizzonti nel campo della medicina e della biologia marina, aprendo nuove strade per la scoperta di cure e trattamenti rivoluzionari.

Buon bagno, caro prof. Se trova il segreto dell'eterna giovinezza, ci mandi una cartolina!

Tags: esperimentilongevità

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+