FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Un team in Canada usa l'AI e sviluppa il trattamento per un tipo di cancro in soli 30 giorni. Un altro sviluppa un bot come ChatGPT che prevede il tasso di sopravvivenza dei malati. La strada dell'intelligenza artificiale medica è spianata.

21 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

L'intelligenza artificiale si sta dimostrando sempre più straordinaria nella lotta contro le malattie mortali. L'ultimo colpo messo a segno è lo sviluppo (in soli 30 giorni) di un innovativo trattamento contro il carcinoma epatocellulare.

Grazie alla collaborazione tra ricercatori dell'Università di Toronto e Insilico Medicine, una piattaforma di AI chiamata Pharma (basata su Alphafold) ha portato alla scoperta di un percorso di trattamento inedito. I medici hanno potuto attaccare questa forma di cancro al fegato progettando una molecola rivoluzionaria in grado di legarsi al bersaglio.

Ti curo e ti dico quanto vivrai

Un secondo sistema AI si è rivelato in grado di prevedere con oltre l'80% di precisione la sopravvivenza dei pazienti a 6, 36 e 60 mesi. Lo ha fatto analizzando le caratteristiche uniche di ciascuno attraverso le note dei medici oncologi.

Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie all'addestramento dell'AI su un vasto campione. Molto vasto: 47.625 pazienti provenienti da sei centri anti cancro situati in tutta la Columbia Britannica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Che prospettive ci sono?

John-Jose Nunez, psichiatra e ricercatore clinico presso l'UBC Mood Disorders Center e coinvolto nello studio, lo spiega con chiarezza: "L'AI essenzialmente legge i dati come li leggerebbe un essere umano. Questi documenti contengono molti dettagli come l'età del paziente, il tipo di cancro, le condizioni di salute di base, l'uso di sostanze passate e le storie familiari.

L'unica differenza? Nella capacità estrema dell'AI di combinare insieme questi dati (che sono più di quelli fino ad oggi usati per prevedere i tassi di sopravvivenza al cancro) per dipingere un quadro completo dei risultati".

Sopravvivenza
L'individuazione dei principi attivi più efficaci può portare anche all'uso di farmaci già presenti sul mercato, per curare patologie che non credevamo curabili.

ChatGPT per farmaci e stima della sopravvivenza

Oggi l'intelligenza artificiale generativa ci mette a disposione testi e immagini su richiesta (scaldando i motori per darci presto video generati da poche righe di testo). Domattina ci restituirà farmaci sulla base delle malattie che gli chiederemo di curare. Non solo: calcolerà alla perfezione le nostre possibilità di sopravvivenza.

La tipologia di queste reti neurali mi fa pensare ad una svolta molto vicina nella diagnostica e nella cura delle malattie. È la loro scalabilità. La loro portabilità. Questi sono sistemi potentissimi che non richiedono enormi set di dati strutturati per funzionare.

Possono essere addestrati rapidamente usando i dati locali degli ospedali di una singola città o di una singola provincia per contribuire a migliorare le prestazioni sanitarie in tutta la zona interessata.

Un'arma intelligente. Uno strumento che appena tre anni fa nessuno avrebbe pensato potesse esistere.

Tags: cancrointelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+