FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Isomorphic Labs, perchè Google va a caccia di medicine con l’AI

Ci siamo: Deepmind, il sistema di intelligenza artificiale di Alphabet, si lancia alla scoperta di nuove medicine. Perchè può funzionare.

6 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
Medicine con AI

READ THIS IN:

Alphabet (la società ombrello proprietaria di Google, Wing, Calico, Project Tara, Deepmind e altre) ha appena lanciato Isomorphic Labs (IL). Secondo il blog della nuova società, l’obiettivo è "reimmaginare totalmente l'intero processo di scoperta delle medicine con l’intelligenza artificiale".

Ovviamente sarà il CEO di DeepMind (la società Alphabet che si occupa di AI), Demis Hassabis, a gestire questo spin-off che va a caccia di farmaci. Sarà una “rivoluzione possibile”: AlphaFold 2, il sistema AI di Deepmind, ha praticamente già trasformato il modo in cui i ricercatori studiano le strutture proteiche. E Hassabis è ovviamente piuttosto bravo a gestire un laboratorio.

Perchè può funzionare scoprire medicine con l’AI

Nuove medicine con l’AI
Demis Hassabis dirigerà Isomorphic Labs, il nuovo spin-off di alphabet che lancia l’AI a caccia di nuove medicine.

In senso assoluto, la biologia può essere pensata come un sistema di elaborazione delle informazioni, anche se è un sistema straordinariamente complesso e dinamico. È possibile stabilire una struttura “comune” tra biologia e scienza dell'informazione? Qualcuno dice si. Una “ mappatura isomorfa” tra questi due mondi: e d’altra parte è proprio questo il nome, Isomorphic Labs.

Certo, la biologia è probabilmente troppo complessa e disordinata per essere considerata come un semplice insieme di equazioni matematiche. Ma proprio come la matematica si è rivelata il linguaggio descrittivo giusto per la fisica, la biologia potrebbe rivelarsi il tipo perfetto di regime per l'applicazione dell'intelligenza artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

Perchè di questo si tratta: applicare l'intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di scoperta di nuove medicine. Sembra una cosa enorme, vero? Probabilmente lo è.

Come funziona

Basandosi sul lavoro di AlphaFold 2, Isomorphic Labs è in grado di accelerare potenzialmente la scoperta di nuovi farmaci. Questo chiaramente non implica che i farmaci raggiungeranno il mercato più velocemente. Non è il processo di scoperta a rallentare l’adozione di queste medicine: per questo, se aspettate che Alphabet salvi all’istante miliardi di malati, vi state sbagliando.

Tutto dipenderà ancora dalle case farmaceutiche. A meno che (vi ho parlato di questa tendenza a proposito di Amazon) un giorno Alphabet non si metta a fabbricare e vendere pillole in proprio.

C’è sempre da tenere presenti i limiti del deep learning, non c’è dubbio. Ma sarebbe fantastico se questi strumenti così avanzati si mettessero al servizio del mondo, affrontando le grandi industrie farmaceutiche e “surclassandole” democratizzando e accelerando il loro accesso alle medicine più avanzate.

Staremo a vedere.

Tags: alphabetfarmaciintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+