FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Project Taara, Alphabet "spara" via laser 700 TB di dati a 5 km di distanza

Il project Loon di Google ha un erede: è un sistema di connessione dati wireless via laser. funziona! Seppure in particolari condizioni.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share5Pin3Tweet3SendShare1ShareShare1
connessione laser dati
18 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Nel gennaio scorso Alphabet, la società madre di Google, ha chiuso Project Loon, un'iniziativa che esplorava l'uso di palloni stratosferici ad elio per distribuire Internet senza fili. Loon era nel 2013 per affrontare il crescente numero di persone senza accesso a Internet nelle aree rurali. Una sfida difficile e ambiziosa, che ha portato alla fornitura di connettività e dati in Kenya, e un tentativo (per motivi di ricerca) in Amazzonia.

Oggi alcune tecnologie di trasmissione dati sviluppate come parte del progetto Loon sono rimaste in fase di sviluppo, in particolare una, chiamata Free Space Optical Communications (FSOC).

Una sorta di cavo in fibra ottica, ma senza i cavi

La tecnologia FSOC può creare un collegamento a banda larga da 20 Gbps+ tra due punti che hanno una linea di vista libera, e l'X Lab di Alphabet ha creato Project Taara per testarla. L'altro giorno i ricercatori dell'X Lab hanno rivelato i risultati ottenuti utilizzando un collegamento ottico wireless per trasmettere dati attraverso il fiume Congo. Per essere precisi, da Brazzaville nella Repubblica del Congo a Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo.

In 20 giorni Baris Erkmen, responsabile del progetto Taara, dice che il collegamento FSOC ha trasmesso quasi 700 TB di dati, aumentando le connessioni in fibra utilizzate dal partner di telecomunicazioni locale Econet e dalle sue sussidiarie. Il team ammette che il clima rende più adatte le comunicazioni ottiche wireless in Africa che, ad esempio, nella nebbiosa San Francisco, ma la tecnologia ha ancora margini di sviluppo, giusto?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Google e Waymo 'scatenano' i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Linkem vola (anche al Grande Fratello VIP) e lancia un concorso per tutti

Il collegamento dati del Project Taara è rimasto attivo per quasi lo 0,1% del tempo durante il periodo di test. Il team dice che gli utenti finali non distinguono quando le loro comunicazioni utilizzano FSOC invece della fibra, e che mira a fornire un'esperienza indistinguibile. 

trasmissione dati
Il sistema di tracciamento e puntamento della tecnologia di trasmissione dati via laser

E come si trasmettono i dati se non c'è bel tempo?

Il team ammette di non aver sperimentato condizioni meteorologiche insolite in Congo. Condizioni che abbiano avuto un effetto negativo sulla connessione dati. In ogni caso, lo studio della tecnologia permetterà di aumentare la resilienza delle connessioni di fronte a foschia, pioggia leggera, uccelli e altri ostacoli. Servirà migliorare la capacità di regolare la potenza del laser al volo, nonché il miglioramento del puntamento e del tracciamento.

I collegamenti dati di Project Taara sono posizionati in alto, naturalmente, poiché devono essere in grado di vedersi. Sono già in grado di regolare automaticamente i loro specchi per permettere a un raggio di luce della larghezza di un bastoncino di colpire un bersaglio grande 5 centimetri a 10 chilometri di distanza. Il sistema può regolarsi entro un cono di +/- 5 gradi e il team afferma che se questo non riesce per qualche motivo, possono tentare di controllare gli specchi a distanza prima di inviare i tecnici.

Seguirò gli sviluppi di questa tecnologia piuttosto interessante.

Tags: alphabetconnessione

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+