FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

ChatGPT ora capisce le immagini grazie a GPT-4, il nuovo modello di intelligenza artificiale appena presentato da OpenAI.

15 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Con una diretta live su YouTube alle 21 ora italiana, OpenAI ha presentato il suo nuovo gioiellino, GPT-4, che si colloca su un livello decisamente superiore rispetto alla versione precedente, lanciata appena pochi mesi fa. Ora "l'esperto di conversazione" ChatGPT non è solo più potente, ma è in grado anche di "vedere". E questo fattore può dare il via ad una accelerazione senza precedenti nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Da GPT-3 a GPT-4 passa un mare

ChatGPT, il "piccolo genio elettronico" di OpenAI che risponde ai messaggi con testo e codice, è diventata in pochissimo tempo l'app in più rapida crescita nella storia, con oltre 100 milioni di utenti al mese.

Parallelamente al suo sviluppo sono nate comunità di utenti, guide all'uso (ne ho pubblicata una anche io: se vi interessa la trovate su Amazon) e perfino una "proto-professione", quella del prompt engineer.

Tuttavia, nonostante il suo successo, ChatGPT aveva qualche problemino da risolvere. Tendeva ad "allucinarsi", generando testi che suonavano verosimili ma non lo erano. Rifletteva dei pregiudizi, talvolta "bucava" i filtri per le frasi illecite previsti dai suoi creatori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

La nuova versione basata su GPT-4 risolve in buona parte questi problemi, e migliora (di molto) le prestazioni.

Gpt-4
Un fotogramma dall'asciutta (e un po' nerdy) presentazione di GPT-4 da parte di un entusiasta Greg Brockman, di OpenAI

Occhi aperti sul mondo

La grande novità di questo modello è la sua capacità di rispondere a prompt sia testuali che visivi. Pensate alle possibilità: identificare l'autore di un quadro, spiegare il significato di un meme, creare didascalie per fotografie... La verità è che il campo delle possibili applicazioni si allarga così tanto da rendere gigantesco un possibile elenco.

Ma GPT-4 non si ferma qui: è anche parecchio più "intelligente" del suo predecessore, superando i suoi risultati in diversi test, come quelli per le professioni legali (LSAT), quelli usati per l'ammissione nei college americani (SAT), e molti altri. OpenAI afferma che GPT-4 è il 40% più preciso nel generare contenuti veritieri e l'82% meno incline a rispondere a prompt illeciti (addio versioni "malvagie" del chatbot).

Un esempio delle nuove capacità. Il sistema sa quello che vede: analizza un'immagine e non solo è in grado di descrivere perfettamente il suo contenuto, ma lo interpreta. Sa trovarne, ad esempio, gli aspetti insoliti o divertenti. Come in questo caso.

Tutto il resto è storia

Ci interrogheremo molto sulle caratteristiche incredibili che le intelligenze artificiali generative acquisiranno sempre di più (e sempre più velocemente). Grazie alla sua capacità di "vedere", GPT-4 alimenterà molte applicazioni che utilizziamo quotidianamente.

Anzitutto, come detto, la nuova ChatGPT (nella sua versione a pagamento), capace ora di elaborare testi fino a 25.000 parole: può riassumere, scrivere e riscrivere, gestire interi libri. GPT-4 è anche parte del motore di ricerca Bing. La Khan Academy lo sta utilizzando per creare un tutor virtuale per gli studenti, mentre Be My Eyes ha sviluppato un assistente AI in grado di analizzare e descrivere fotografie per persone con disabilità visive.

Stare dietro alle sue evoluzioni sarà sempre più complicato.

Gpt-4
Una differenza peculiare.

GPT-4, prospettive future

Ovviamente il sistema è ancora migliorabile, presenta ancora delle imperfezioni, ma il progresso è notevole e rapidissimo. L'azienda sta già esplorando come integrare anche input audio, video e altro nelle future versioni del modello. Il loro obiettivo è che GPT-4 diventi uno strumento prezioso per migliorare la vita delle persone, alimentando numerose applicazioni.

Gpt-4
Analizzando una semplice immagine come questa, GPT-4 è in grado di formulare una serie di ricette possibili con gli ingredienti che "vede".

Tra un po' questo aggeggio ci dirà anche cosa pensa dei nostri abiti, o ci consiglierà il taglio di capelli più adatto. Alimenterà sistemi di sorveglianza cui presentiamo i nostri amici e parenti, perché aprano subito soltanto a loro. Renderà le nostre automobili delle "supercar" che interagiscono in modo personale con il conducente. Sarà la "voce narrante" di tanti non vedenti, e li aiuterà a sentirsi più integrati. E chissà che altro.

Non posso indicarvi, come detto, tutti i punti d'arrivo: al massimo rimandarvi al punto di partenza con l'annuncio ufficiale sul blog di OpenAI, o con il video della presentazione di ieri, così vi fate voi stessi un'idea.

Per ora, però, diciamo "benvenuto" a questo straordinario tuttofare che, per chi ancora non lo avesse capito, ha già cambiato le nostre vite.

Tags: ChatGPTgpt-4intelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+