FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Se avete figli, forse lavoreranno in questo campo. Se siete liceali, forse lo studierete all’Università. Signori, il prompt engineering è realtà.

29 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Il boom dei modelli di intelligenza artificiale sta facendo sorgere un campo noto come "Prompt engineering", o Ingegneria dei prompt. Riguarda la creazione di testi ottimizzati per l'inserimento e per la generazione di risultati precisi dai modelli di intelligenza artificiale. Cosa significa davvero, e qual è il suo potenziale futuro?

L'ingegneria dei prompt è un campo in rapida evoluzione che si concentra su progettare e sviluppare sistemi in grado di generare input umani come testo, voce e immagini. Input che possono rendere più naturale e intuitiva l'interazione degli utenti con un'intelligenza artificiale.

Perchè servono (e serviranno) ingegneri dei prompt?

Con l'incremento dell'uso di modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT, Midjourney e altri c'è molto spaesamento su come sfruttarne al meglio le potenzialità. Una delle chiavi per ottenere il massimo da questi modelli è la preparazione adeguata dei dati di input. Questo include la giusta "pulizia", normalizzazione e formattazione dei dati utilizzati per addestrarli, in modo che siano nel formato corretto e di qualità elevata.

Un altro aspetto importante è la scelta dell'architettura e del design del modello. Ciò include la scelta del giusto tipo di modello e l'ottimizzazione dei suoi parametri per ottenere prestazioni ottimali. Una volta addestrato, è fondamentale distribuire e integrare correttamente il modello nell'applicazione. Ciò include la capacità di gestire i dati del mondo reale, nonché l'implementazione di misure di sicurezza e privacy adeguate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

Prompt engineering, all'orizzonte una nuova conoscenza...

Si badi bene: l'immaginario collettivo vede un campo del genere come quello dello "scrivano" ottocentesco, che aiutava gli analfabeti a vergare lettere e leggere documenti. Professionisti capaci di "parlare" bene con una macchina, per farle realizzare un contenuto, un'immagine grafica o altro nell'esatto modo in cui viene progettata. In un certo senso è anche questo, ma non è solo questo. Il resto è altrove, ed è proiettato verso il futuro.

Un futuro nel quale non ci saranno solo strumenti "generali" di intelligenza artificiale, ma modelli verticali, molto dettagliati, che si occuperanno di singole categorie, o di singole attività commerciali.

Chatbot che faranno servizio clienti, e dovranno ricevere un addestramento specifico sui prodotti di un'azienda, i suoi valori aziendali, il tono delle risposte da dare e altre informazioni che dovranno essere fornite nel modo giusto. Per non parlare delle AI mediche, che dovranno "masticare" dati molto più sensibili. Gli scenari possibili sono davvero tanti.

Prompt
Ecco come MidjourneyAI immagina un prompt engineer. Ovviamente, con l'aiuto di un prompt engineer sarebbe venuta un'immagine migliore :)

... e nuove professioni

L'ingegneria dei prompt può giocare un ruolo cruciale nella formazione del futuro mercato del lavoro. Ha l’importantissimo compito di aiutare a garantire che le tecnologie di intelligenza artificiale siano progettate, addestrate e implementate in modo efficace per soddisfare le esigenze dei vari settori e delle diverse applicazioni. Senza contare il fatto che questo campo punta anche al risparmio aziendale, ottimizzando attività e processi.

Una delle conseguenze del prompt engineering sul mercato del lavoro è la creazione di nuove opportunità per professionisti con competenze specialistiche in campo di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Con l'aumento delle aziende che adottano tecnologie AI, la domanda di ingegneri dei prompt, data scientist e altri esperti in questi campi continuerà a crescere.

Un’altra materia che non troverete (ancora) nelle università, e che nemmeno esisteva fino a… dicembre scorso?

Tags: ChatGPTintelligenza artificialelavoro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+