FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

Addestrati su vere cartelle cliniche elettroniche, i medici AI stanno facendo rapidi progressi. Quanto ci vorrà prima di vedere questi strumenti in clinica?

27 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

E se vi dicessi che i vostri medici si consulteranno con un "collega robot" dotato di una intelligenza artificiale basata sulla vostra storia clinica per diagnosticare il vostro stato di salute e prescrivervi farmaci?

Per decenni, l'idea di affidare la diagnosi medica a una macchina è stata considerata semplicemente fantascienza. Ora, con l'avvento di modelli linguistici sofisticati come GPT-3, questa possibilità potrebbe diventare piuttosto reale.

Dica trentatremila

A dicembre, dal mare dei sempre più numerosi articoli scientifici sull'intelligenza artificiale è spuntato Foresight, un modello di machine learning medico sviluppato dai ricercatori del King's College di Londra (KCL).

Fa uso proprio di GPT-3, il modello che alimenta il popolare chatbot "intelligente" ChatGPT, e di un set di dati basato su 10 anni di vere cartelle cliniche elettroniche. E cosa fa? Prevede eventi medici futuri, stima rischi, suggerisce diagnosi alternative o prevede complicazioni in persone simulate o reali le cui informazioni vengono inserite in esso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

Sistemi medici di intelligenza artificiale
Uno dei dati sui quali è stato addestrato Foresight.

Non è il solo "dottore AI" che muove i primi passi. Alla fine del 2022, Google ha annunciato gli ultimi progressi di Med-PaLM, una versione medica del suo enorme modello Al chiamato PaLM. Med-Palm, come è facile intuire dal nome, viene addestrato su testi presi dal web e libri di medicina e ottimizzato usando documenti medici.

Qui il discorso si fa ancora più interessante. Med-Palm risponde a domande mediche comuni che richiedono lunghe risposte scritta, e i (veri) medici che l'hanno testata riscontrano risultati pazzeschi. Quando abbiamo iniziato a parlarne, a marzo 2021, l'accuratezza del modello era del 75%. Oggi, Il 92,6% delle risposte di Med-PaLM "è in linea con il consenso scientifico": solo lo 0,3% in meno delle risposte fornite da medici umani.

Ci sono ancora lacune in alcune risposte e possibili problemi di sicurezza che non rendono ancora il modello pronto per l'uso clinico, ma è chiaro questa AI sta facendo progressi rapidissimi.

Medici AI

Quanto siamo vicini a vedere questi strumenti medici AI in cliniche e ospedali?

Prendete nota di questa previsione generale, poi vi spiego. E' probabile che i modelli di intelligenza artificiale medica raggiungano un livello di competenza clinica prima che vengano stabilite tutte le regole e i limiti necessari da parte degli organismi di regolamentazione.

Perché ve l'ho scritta? Perché probabilmente l'unico, maggior ostacolo all'impiego clinico di una intelligenza artificiale medica sarà la privacy.

I creatori di Foresight al King's College dicono di aver rimosso qualsiasi informazione potenzialmente identificativa dalla cartelle mediche elettroniche usate per addestrare l'AI. Perfino la presenza di malattie rare con meno di 100 campioni. Questo elimina (o almeno riduce) il rischio di identificazione dei pazienti, ma limita anche le capacità del sistema.

Ad ogni modo, per rispondere alla domanda sui tempi, i tecnici dicono che per "blindare" la sicurezza di questi sistemi medici serve un altro anno. Ok, nel 2024 questi aggeggi saranno pronti: a quel punto (torniamo alla regola generale) la loro adozione sarà solo un fatto politico. Normativo.

Dubbi personali

Immagino che l'accuratezza nelle risposte e la trasparenza del processo decisionale non siano le uniche cose da valutare prima di usare un "medici robot". Servirà capire, ad esempio, se l'intelligenza artificiale medica è "equa", e non prevenuta nei confronti di determinati gruppi di persone, magari a causa di un "addestramento" parziale.

Ancora, bisognerà circoscrivere le "allucinazioni" che talvolta portano questi sistemi medici di intelligenza artificiale a dare risposte apparentemente precise, ma viziate da tragici errori.

Come sempre, l'ultima parola spetta a noi: ma visti i risultati di questi modelli preliminari, è questione di "quando", non di "se". Presto i medici saranno assistiti nelle diagnosi da un'intelligenza artificiale.

Tags: diagnosticaintelligenza artificialeSalute


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+