No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Se l’AI si mette a prescrivere farmaci: il futuro medico di GPT-3

GPT-3, l'ultima versione del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, può arrivare a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Uno strumento formidabile per la medicina del futuro.

Bianca Standi Bianca Stan
26 Marzo 2021
in Medicina, Tecnologia
Se l’AI si mette a prescrivere farmaci: il futuro medico di GPT-3
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Con l’intelligenza artificiale le possibilità sono infinite. L’AI e il suo set di competenze sono in continua espansione. I farmaci sono soltanto l’ultimo traguardo.

Queste macchine, modelli e algoritmi diventano ogni giorno più umani: fondamentalmente comprimono in codici il potere decisionale e di discernimento di un cervello umano attivo. 

Forse ti interessa anche

“Stai bene oggi: vuoi uno snack?” gli incredibili tentativi di flirtare dell’AI

ArtEmis, l’intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti

Allergie alimentari, ecco perchè potrebbero presto diventare un ricordo

Project Debater, l’AI che si lancia già in dibattito con gli esseri umani

I risultati vanno già oltre le nostre limitate capacità. L’intelligenza artificiale come futuro del lavoro e della produttività è un eufemismo: potrebbe essere considerato come IL futuro, in senso generale ed esteso.

L’intelligenza artificiale può ora “prescrivere farmaci”: gli esperti ritengono che questo avrà un impatto positivo sulla salute generale.

La ricerca sulla capacità dell’AI di “prescrivere farmaci”

La ricerca mostra che gli errori correlati ai farmaci sono responsabili, solo negli USA, di uno su 131 malati ambulatoriali e di uno su 854 decessi ospedalieri. L’atto di prescrivere farmaci è tanto complicato quanto vitale, per il quale gli esperti medici devono esercitarsi anni prima di acquisirne la padronanza. 

L’intelligenza artificiale, tuttavia, è sul punto di replicare queste capacità con il machine learning, e di rendere la prescrizione facile come fare clic su un pulsante.

Un altro esempio di intelligenza artificiale che batte gli umani al loro stesso gioco? Ad esempio, i modelli di intelligenza artificiale possono già “disegnare” terapie oncologiche, o prevedere le eventuali complicazioni in gravidanza.

Ma come possono farlo? Come i modelli di intelligenza artificiale possono prescrivere farmaci?

GPT-3: Così bravo che fa paura, letteralmente

Internet è impazzito per GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer-3), un’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI. È un modello di apprendimento automatico di terza generazione che progetta siti Web, risponde a domande e, sì, sa prescrivere farmaci.

Il suo “fratello maggiore” GPT-2 era già considerato pericoloso

OpenAI ha infiammato il mondo dell’IA con dibattiti sulla sicurezza in passato; l’introduzione di GPT-2 è stata soddisfatta in modo simile.

Sebbene GPT-2 portasse già vantaggi, i critici lo definirono troppo pericoloso. Poteva creare scritti indistinguibili da quelli scritti da esseri umani reali. Era TROPPO bravo.

Considerate che GPT-2 utilizzava solo 124 milioni di parametri dei possibili 1,5 miliardi nel suo design originale. Bene: GPT-3 presenterà l’incredibile cifra di 175 miliardi di parametri. Se GPT-2 era “pericoloso”, cosa dobbiamo pensare del suo successore?

GPT-3, AI che prescrive farmaci
GPT-2 era già “pericoloso” a suo modo. Tra le attività meno edificanti, quella di costruire notizie (false) perfettamente indistinguibili per forma e tono da quelle scritte da una redazione umana.

GPT-3, largo al fenomeno (anche con i farmaci)

GPT-3 è un modello di linguaggio basato su una rete neurale che prevede la probabilità che una frase esista nel mondo. 

GAN

GPT-3 sfrutta un modello generativo avversario detto GAN (due reti neutre si perfezionano a vicenda per concorrenza). Può acquisire conoscenze ed elaborare dipendenze a lungo raggio su diversi set di materiale scritto con lunghi tratti di testo contiguo.

In quanto modello di elaborazione del linguaggio con il più grande database di set di formazione mai a sua disposizione, gli esperti ritengono che possa rispondere a domande relative alla medicina, diagnosticare l’asma e prescrivere farmaci.  

Prescrizione farmaci: anche Google ha la sua AI

Per quanto potente sia GPT-3, non è il primo modello basato sull’intelligenza artificiale in grado di prescrivere farmaci. L’intelligenza artificiale di Google potrebbe prevedere le ricette che un medico scriverà con una precisione fino al 75%.

Ci sono diversi punti sfavorevoli in questo modello. La battuta d’arresto più significativa dell’intelligenza artificiale di Google è che è radicata nei dati storici. Può solo replicare i modelli di prescrizione del medico e non la loro conoscenza in continua espansione di farmaci ed effetti collaterali.

Sulla base della presentazione dei ricercatori, tuttavia, il sistema applicato in modo appropriato all’assistenza sanitaria potrebbe aiutare i medici nell’identificazione di prescrizioni anormali o errate. 

Funzionerebbe in modo simile ai programmi di rilevamento delle frodi utilizzati dalle banche.

In altri termini, nel prescrivere farmaci l’intelligenza artificiale sarebbe un utile strumento in grado di ridurre il tasso di errore del medico umano, che in questo è ancora imbattibile.

Per quanto ancora?

Bianca Stan – Laureata in Giurisprudenza, scrittrice con diversi libri pubblicati in Romania e giornalista per il gruppo “Anticipatia” (Bucarest). Si concentra sull’impatto delle tecnologie esponenziali, robotica militare e sulla loro intersezione con tendenze globali, urbanizzazione e geopolitica a lungo termine. Vive a Napoli. 

Tags: AIfarmaciintelligenza artificiale
Post precedente

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Prossimo articolo

La scarpa del futuro avrà la data di scadenza? Il prototipo è compostabile

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
scarpe con la data di scadenza

La scarpa del futuro avrà la data di scadenza? Il prototipo è compostabile

theia terra mantello terrestre

Nuova teoria: nel mantello terrestre pezzi del pianeta che impattò la Terra

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.