FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Dolcificanti artificiali, l'eritritolo può aumentare il rischio di infarto e ictus

Il popolare dolcificante potrebbe nascondere brutte insidie. All'ultima indagine sull'eritritolo un monito dalla scienza: occhi aperti anche sui cibi definiti "più sani"

2 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine (ve lo linko qui) ha rilevato che l'eritritolo, un popolare dolcificante artificiale a zero calorie spesso usato per addolcire cibi ipocalorici o basso contenuto di carboidrati, potrebbe aumentare il rischio di infarto e ictus.

I ricercatori della Cleveland Clinic in Ohio hanno valutato più di 4.000 americani ed europei con problemi cardiovascolari o fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache futuri. Ebbene, i pazienti con la più alta concentrazione ematica di dolcificanti artificiali avevano un rischio maggiore di subire un infarto o un ictus. E non solo a breve, ma nei tre anni successivi.

Eritritolo
L'eritritolo sotto osservazione

Eritritolo, gli studi di laboratorio

Negli esperimenti effettuati sui topi, l'eritritolo ha potenziato l'attività delle piastrine, causando la formazione di coaguli a una velocità maggiore. I coaguli si sono formati più rapidamente nei topi iniettati con eritritolo rispetto a quelli iniettati con soluzione salina.

Nell'osservazione fatta su pazienti umani, il livello ematico di eritritolo in chi aveva bevuto una bevanda con questo dolcificante è rimasto alto per due giorni. È un tempo sufficientemente lungo per poter influenzare la coagulazione del sangue.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

KraftHeinz vicina all'impresa impossibile: rendere sani gli zuccheri

I sostituiti dello zucchero dagli agrumi cambieranno l'industria alimentare

Osservazioni

Lo studio ha alcuni punti da approfondire. Anzitutto, il fatto che molti partecipanti umani avessero già malattie cardiovascolari. Inoltre, è bene aggiungere che non ha mostrato una diretta influenza dell'eritritolo su ictus e attacchi di cuore: per cui, gli attuali studi che valutano come sicuro questo dolcificante sono al momento ancora giustificati.

Ciò detto, questi primi risultati mostrano una realtà ormai incontrovertibile: noi non comprendiamo appieno le conseguenze del cibo industrializzato sulla nostra salute.

Solo perché qualcosa viene venduto come 'naturale' non significa che sia sicuro o buono per noi produrlo e consumarlo su scala industriale. Forse la soluzione migliore (quella che mette d'accordo ricerca, scienza e industria) sta nella "ristrutturazione" del normale zucchero per renderlo meno dolce?

Tags: Dolcificantizucchero


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+