FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Un innovativo tessuto con sensori integrati misura la stanchezza durante gli allenamenti senza altri componenti elettronici.

25 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Ognuno di noi ha il suo rapporto con il corpo. Molti lo conoscono bene e sanno interpretare i segnali di stanchezza che arrivano. Altri tendono a sottostimarli, e a volte (specie per gli sportivi o i soggetti sensibili) può essere un errore che si paga caro.

Un team di ricerca dell'ETH di Zurigo guidato dal professor Carlo Menon ha sviluppato un sensore tessile elastico che si integra direttamente nelle fibre del tessuto di un paio leggings. Niente più componenti elettronici ingombranti e costosi, o manutenzione complicata: basterà indossare questi pantaloncini e troveremo sul cellulare tutti i dati sul nostro corpo.

Come funzionano i pantaloncini anti stanchezza

Il tessuto speciale utilizzato nei leggins ha una fibra interna conduttiva ed elastica, avvolta da un filo rigido a spirale. Le due fibre agiscono come elettrodi, creando un campo elettrico e un condensatore in grado di immagazzinare una carica elettrica.

Quando i leggings vengono indossati e il tessuto si allunga, la distanza tra le due fibre varia, modificando il campo elettrico e la carica del condensatore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

Abiti autoriscaldanti e paraurti indistruttibili grazie ai tessuti programmabili

La sensibilità del sistema è molto alta: anche una leggera estensione provoca fluttuazioni distinguibili nella carica del sensore, permettendo di misurare e analizzare anche le più piccole variazioni.

I test

Il sensore è stato testato su un gruppo di corridori che indossavano leggings simili. I segnali elettrici sono stati registrati man mano che i corridori si affaticavano. Questi dati sono stati utilizzati per creare un modello in grado di prevedere i livelli di stanchezza dei corridori, che ora può essere applicato al sensore tessile.

Serviranno naturalmente ulteriori test e raccolta di dati per garantire previsioni accurate al di fuori del laboratorio, ma il principio è formidabile. I ricercatori stanno già lavorando per trasformare il prototipo in un prodotto.

I dettagli del lavoro del team sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Materials (ve lo linko qui).

Leggetelo! Sempre se non siete troppo stanchi.

Tags: sensorismart fabricsport

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+