Le aziende che possiedono flotte di veicoli svolgono attività che possono comportare rischi significativi per la sicurezza dei propri dipendenti e per la reputazione dell'azienda stessa. Per questo, l'adozione di tecnologie come i sistemi di tracciamento GPS per furgoni può essere un modo efficace per migliorare la sicurezza delle attività aziendali e prevenire incidenti o contrattempi.
GPS per furgoni aziendali: tutti i vantaggi di una flotta correttamente tracciata

La localizzazione dei furgoni aziendali tramite un sistema di tracciamento GPS può essere una soluzione molto efficace per le aziende che gestiscono flotte di veicoli. Questi sistemi integrati sfruttano il GPS per monitorare il percorso dei furgoni e offrire una serie di vantaggi per le aziende. Quali? Almeno tre, e belli grossi.
Primo, la localizzazione dei furgoni consente alle aziende di ottimizzare le rotte e di ridurre i tempi di consegna, migliorando la produttività e la soddisfazione del cliente. Grazie alla possibilità di monitorare i percorsi dei furgoni in tempo reale, le aziende possono individuare i percorsi più efficienti e pianificare le consegne in modo più accurato.
Secondo, i servizi di localizzazione flotte permettono alle aziende di ridurre i costi di carburante e mantenere i propri veicoli in ottime condizioni. Usando il sistema di tracciamento GPS, le aziende possono monitorare il consumo di carburante dei propri veicoli e identificare i comportamenti dei conducenti che possono portare a sprechi di carburante.
Terzo vantaggio, quello a mio avviso più importante, è la possibilità di monitorare e migliorare la sicurezza della flotta. Comportamenti pericolosi, tragitti anomali, eventuali problemi tecnici o guasti e altre situazioni passibili di incidenti: chi si dota di un servizio del genere ha il pieno controllo della situazione. Sempre.
Una soluzione sempre più popolare
La localizzazione dei furgoni in Italia è sempre più richiesta, ed è forse uno dei segnali più forti di quanto bisogno ci sia della transizione verso il modello di industria 4.0. Ci sono diverse aziende (Webfleet è probabilmente la più evoluta nel settore) che offrono servizi di tracciamento GPS in grado di parametrizzare ogni componente della prestazione di una flotta aziendale.
Con un effetto collaterale notevole: in rapporto ai chilometri percorsi, un uso più puntuale dei sistemi di regolamento potrebbe lavorare anche per la sostenibilità dell'azienda: da un lato, con software che integrano le mappe e le condizioni meteo in tempo reale, garantendo ai conducenti della propria flotta sempre il percorso migliore. Dall'altro, attraverso il puntuale tracciamento del chilometraggio e l'ottimizzazione dei percorsi, i sistemi di rilevamento furgoni finiranno per contrastare anche gli sprechi di carburante.
In sintesi, per un'azienda che ha nel suo core business attività di consegna o di manutenzione, o ancora di edilizia (e altri), il rilevamento dei furgoni permette di trasformare positivamente il lavoro, offrendo ai clienti finali servizi migliori dell'ultimo miglio. Una mano che non sostituisce il lavoro degli uomini, ma lo esalta.
Questo è il futuro che ci viene in mente quando pensiamo all'uso positivo della tecnologia.