FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Comunicazione

L'ultima trovata di Zuckerberg: il clone di Twitter targato Meta

Meta vuol competere con Twitter e altre alternative decentralizzate come Mastodon e BlueSky. Come? Con l'ennesimo clone. Ci riuscirà?

11 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Come se il mondo avesse bisogno di un'altra piattaforma di social media, Meta ha appena annunciato che sta sviluppando un'alternativa a Twitter. Wow, un altro sorprendente ed originale... clone di Zuckerberg, un vero e proprio artista del ramo.

P92

Questo è il nome "in codice" che gli insider dell'azienda di Menlo Park hanno dato al progetto. Alla guida dello sviluppo ci sarà l'attuale capo di Instagram, Adam Mosseri. Non è ancora chiaro quando l'app verrà lanciata, ma si sa che sarà decentralizzata e basata su testo, con gli utenti in grado di accedere tramite le proprie credenziali Instagram.

Secondo Meta, la nuova app "offrirà uno spazio separato in cui creatori e personaggi pubblici possono condividere aggiornamenti tempestivi sui loro interessi". Vi ricorda qualcosa?

Clone twitter
La nuova creazione di Meta si annuncia come l'ennesima "pecora Dolly" concepita dall'azienda di Menlo Park

Clone per clone, clone al quadrato

La cosa interessante da notare è che Meta (già lanciata in imitazioni di Youtube e TikTok con prodotti video come IGTV e Reel) ora parla di piattaforma decentralizzata. Sembra una mossa "difensiva" per competere non solo con Twitter, ma anche con alternative decentralizzate come Mastodon e BlueSky, il nuovo social appena lanciato dall'ex CEO di Twitter Jack Dorsey.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Musk non è la fine di Twitter, ma Mastodon ci stupirà perché è "antivirale"

Make-A-Video, l'AI di Meta crea video a partire dal testo

Come finirà?

La nascita del nuovo clone di Twitter da parte di Meta (ri)solleva inevitabilmente la domanda su dove stia andando il mondo dei social media. Mentre un tempo sembrava che Facebook e Twitter avessero il monopolio del mercato, ora vediamo una miriade di alternative emergere, alcune decentralizzate, altre più mirate a specifici pubblici o interessi.

Non mi sorprende che la scelta sia stata accolta con ovvio scetticismo da alcuni osservatori. Meta non ha un ruolino particolarmente lusinghiero in tema di nuove idee, ma anche con le emulazioni non è messa bene.

Che ne pensate di tutte queste "micro manovre"? Sono azioni significative o solo piccole scintille di un sole, quello dei social come li conosciamo, ormai morente?

Tags: metasocialtwitter


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+