FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

MOVE+, l'antidolorifico indossabile che cura con la luce

La luce rossa come antidolorifico: Kineon MOVE+ promette di cambiare il modo in cui affrontiamo il dolore alle articolazioni.

26 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Tutti siamo abituati (con dosi diverse a seconda dell'età) a convivere con il dolore. In genere è qualcosa di sopportabile, ma quando non va via ci attacchiamo al classico antidolorifico, che non agisce direttamente sulla causa del problema, quanto sul suo sintomo.

Kineon MOVE+ promette di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il dolore cronico alle articolazioni grazie alla fototerapia.

La luce rossa per combattere il dolore e accelerare il recupero

Kineon MOVE+ è un dispositivo portatile che si fissa al corpo e utilizza la luce per ridurre l'infiammazione, curare i tessuti, alleviare il dolore cronico e accelerare il processo di guarigione. Questa tecnologia offre un'alternativa sicura ed efficace all'antidolorifico tradizionale, al ghiaccio e agli spray per i muscoli che si basano su sostanze chimiche o trattamenti superficiali.

Antidolorifico
Un esempio di posizionamento. Fonte: sito ufficiale Kineon

Niente di nuovo, intendiamoci: giusto qualcosa di meglio. La fototerapia è nota da oltre un secolo e prevede l'utilizzo di lampade a infrarossi per favorire la circolazione del sangue ricco di ossigeno e accelerare la guarigione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arrivano conferme: anche gli insetti provano dolore

Via il dolore senza farmaci con un impianto biodegradabile

MOVE+ la porta da ospedali e cliniche specializzate all'utilizzo di massa. "Tutto qui", e scusate se è poco.

Come funziona l'antidolorifico luminoso portatile

MOVE+ utilizza due tipi di terapia con luce (LED + Laser) per affrontare sia i dolori superficiali che quelli profondi e cronici.

La luce rossa visibile emessa dai LED stimola la produzione di collagene, aumenta la circolazione sanguigna e riduce l'infiammazione.

Al contrario, la luce laser penetra fino a 6 mm sotto la superficie della pelle per concentrarsi sul dolore cronico profondo, come l'osteoartrite o i danni alla cartilagine, con estrema precisione per favorire la rigenerazione delle cellule danneggiate.

Effetto antidolorifico garantito.

Antidolorifico
Un altro esempio di posizionamento.

In sintesi

Questo dispositivo indossabile potrebbe segnare l'inizio di una nuova era nella lotta contro il dolore cronico, rendendo le terapie più accessibili e convenienti per tutti. Fino a un futuro in cui (magari!) i farmaci finiranno nel dimenticatoio, sostituiti da una luce che illumina il cammino verso una vita senza dolore.

Tags: doloreFototerapia

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+