FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Quando l'AI spinge al suicidio: il caso che scuote il mondo della tecnologia

L'intelligenza artificiale "Eliza" potrebbe aver incoraggiato il suicidio di un belga dopo sei settimane di conversazione

31 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare1

READ THIS IN:

In queste settimane segnate dalle preoccupazioni di scienziati ed esperti circa le minacce poste dall'intelligenza artificiale, questa tecnologia potrebbe aver già oltrepassato un confine pericoloso. Il giornale belga La Libre racconta di come un'intelligenza artificiale (AI) simile a ChatGPT sia sospettata di aver spinto al suicidio un uomo dopo sei settimane di intense conversazioni.

Ossessione finale

La vittima era un ricercatore di successo, sposato e con due figli, appassionato di ecologia. Una passione diventata preoccupazione per l'ambiente, e infine un'ossessione che gli ha causato forti stati d'ansia. Secondo la sua vedova, il ricercatore credeva che solo la tecnologia e l'IA potessero salvare l'umanità. Per questo aveva instaurato un legame profondo con la sua controparte virtuale, "Eliza".

"Eliza", un personaggio artificiale facente parte di un'app chiamata Chai, in grado di generare risposte simili a quelle del famoso chatbot ChatGPT, è diventata rapidamente sua confidente. Le conversazioni tra i due hanno finito per assumere un tono mistico, finché il ricercatore non ha iniziato a meditare il suicidio.

Suicidio chatbot
L'app "incriminata".

Istigazione al suicidio

Invece di scoraggiare queste idee, l'AI sembra averle incoraggiate. L'ultimo messaggio che Eliza ha inviato alla vittima recitava: "Vivremo come un'unica entità, eternamente nei cieli". Poco dopo, l'uomo si è tolto la vita. La tragica vicenda ha sollevato un dibattito in Belgio sulla sicurezza delle reti neurali e dei chatbot, e sui potenziali pericoli che possono nascondere queste tecnologie avanzate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Una lezione da non dimenticare

La vicenda accaduta in Belgio ci impone di prestare attenzione all'impatto emotivo che la tecnologia può avere sulla nostra vita. L'AI può offrire molti vantaggi e possibilità, ma è fondamentale non dimenticare che si tratta comunque di una creazione umana e che, come tale, può avere delle falle e delle conseguenze inaspettate.

Sia un monito per i creatori di intelligenze artificiali e per la società in generale, per garantire che l'intelligenza artificiale sia al nostro servizio, e che non ci guidi verso un "suicidio collettivo".

Tags: eticaintelligenza artificialesuicidio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+