FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Il co-creatore di OpenAI Sam Altman ammette di temere che ChatGPT avrà un impatto assolutamente devastante sul mondo del lavoro.

19 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Anche i geniacci della tecnologia possono avere timori (se non un velato senso di colpa). Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha recentemente confessato in un'intervista con ABC News di essere "un po' spaventato" dalla sua creazione, ChatGPT. Quale potrebbe essere l'impatto di questa intelligenza artificiale sul mondo del lavoro?

Tremate, creatori

Come detto, Sam Altman ammette di temere l'effetto che ChatGPT (specie dopo il lancio della sua nuova versione) potrebbe avere su molti lavori. A dirla tutta, secondo lui, l'AI sarà la cosa più importante mai sviluppata dall'uomo, con un impatto enorme sulla nostra vita quotidiana.

GPT-4 può superare l'esame da avvocato e ottenere il punteggio massimo in diversi esami universitari. Viene già utilizzato da insegnanti per generare piani di lezione e quiz per gli studenti, ed è solo l'inizio.

Certo, come altri anche Altman è convinto che l'intelligenza artificiale possa anche dare vita a nuovi e migliori posti di lavoro, ma è cosciente che questa transizione potrebbe essere dolorosissima. E per questo, ritiene fondamentale regolamentare la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

Sam Altman
Sam Altman

Sam Altman: cercasi regole disperatamente

Il CEO di OpenAI ha raccontato di essere in contatto regolare con funzionari governativi e di ritenere una necessità già quasi emergenziale quella di coinvolgere sia i regolatori che la società nello sviluppo di tecnologie come ChatGPT.

Sam Altman, in sintesi, crede che solo un confronto costante potrebbe aiutare a evitare eventuali conseguenze negative derivanti dal suo uso diffuso. E ha ragione.

Avanti con cautela

In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è comprensibile che perfino figure di spicco come Sam Altman si preoccupino delle conseguenze delle loro stesse creazioni.

Tuttavia, è proprio questa consapevolezza che può guidarci verso un futuro migliore, in cui l'intelligenza artificiale sia regolamentata e usata per migliorare davvero le nostre vite, non per distruggerle.

Non so voi, ma io preferisco un genio "un po' spaventato" alle redini di questa rivoluzione, piuttosto che qualcuno incurante dei rischi.

Tags: ChatGPTgpt-4intelligenza artificialeopenai


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+