FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

Tecnologia e aziende: qual è il punto in Italia?

6 Marzo 2023
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Le nuove tecnologie stanno pervadendo ormai da decenni tutti i comparti produttivi dell'industria italiana. Già nel 2020 oltre l'80% delle PMI implementava metà delle tecnologie designate dall'Europa per definire un'azienda digitale, secondo quanto rilevato dall'ISTAT. Il percorso però sembra ancora lungo e di strada da fare ce n'è ancora tanta.

Le aziende si stanno dando da fare per implementare nuovi macchinari e automatizzare i processi, attraverso software e programmi che possono gestire flussi di lavoro in modo automatico e senza l'intervento dell'uomo. Dalla comunicazione, al marketing, dalle vendite al magazzino, dagli approvvigionamenti fino alle catene di montaggio, la ricerca portata avanti dalle imprese è proprio quella di ottimizzare risorse e risultati, senza nulla togliere alla qualità di prodotti e servizi, passando proprio dall'innovazione tecnologica.

Una transizione delicata, dunque, che sancisce il passaggio delle PMI ad aziende 4.0 e che necessita di un accompagnamento da parte di professionisti qualificati, che conoscono la materia e sono in grado di progettare la gestione dei nuovi processi in maniera qualificata. L'ingegnere gestionale è la figura più indicata per accompagnare le aziende nell'implementazione delle nuove tecnologie nei loro processi lavorativi.

Questa figura professionale nuova e sempre più ricercata da parte delle imprese possiede tutte quelle competenze trasversali utili a ottimizzare il lavoro delle aziende e puntare alla qualità e all'incremento del ROI.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

Per questa ragione, oggi, studiare ingegneria gestionale vuol dire aprirsi le porte per un futuro lavorativo certo e gettare le basi per una solida e fiorente carriera all'interno delle aziende più innovative e all'avanguardia.

Perché proprio l'ingegnere gestionale

La facoltà di ingegneria non è certo nata ieri. Gli ingegneri esistono da secoli e sono coloro che, con le loro invenzioni e le loro competenze tecniche hanno permesso al mondo di progredire.

Le ricerche e le innovazioni apportate nel campo dell'edilizia, della meccanica, dell’informatica e dell’aeronautica sono quasi tutte state perpetrate da ingegneri o da figure con ampie conoscenze nel settore dell'ingegneria.

In un certo senso, anche la gestione di un'azienda e soprattutto i suoi processi produttivi e lavorativi possono essere ingegnerizzati.

Quella dell'ingegnere gestionale, però, è una figura un po' diversa, perché oltre alle competenze tecniche tipiche di questa disciplina, per ciò che riguarda la progettazione componentistica dei macchinari e delle infrastrutture aziendali, è necessario che abbia conoscenze anche in materia di economia e finanza aziendale, gestione contabile, marketing e gestione delle risorse umane.

Questo perché la transizione delle aziende verso le nuove tecnologie ha ripercussioni sulla gestione aziendale a tutto tondo e non solo del comparto produttivo. Coinvolge anche tutti gli altri comparti aziendali, dall'amministrazione alle vendite, dalla ricerca e sviluppo fino al marketing e alla promozione. Comprende tutti i dipendenti, le risorse economiche, gli stakeholder, tutto ciò che concorre alla formazione del modello di business e dell'organizzazione stessa.

Per questa ragione l'ingegnere gestionale, a differenza dei colleghi specializzati in specifici settori tecnici, riveste un ruolo più trasversale e indispensabile per una gestione efficace dell'azienda.

Cosa fa concretamente un ingegnere gestionale

L'ingegnere gestionale ha il compito di analizzare i processi produttivi e organizzativi aziendali, con l'obiettivo di riprogettarli per ottimizzare l'implementazione delle nuove tecnologie al suo interno.

In ballo, quindi, c'è la revisione di compiti e mansioni, ricollocazione di risorse umane, formazione per l'apprendimento di nuove mansioni, reclutamento di nuove figure professionali, sostituzione di macchinari, implementazione di software, automazioni e persino licenziamenti, se necessario.

Non solo, l'intervento dell'ingegnere gestionale prende in considerazione anche le risorse disponibili per i nuovi investimenti e valuta la fattibilità e necessità di reperire nuove fonti di finanziamento per implementare le innovazioni necessarie, senza dimenticare anche la pianificazione del budget e i tempi impiegati per un ritorno sugli investimenti. Non è un caso, quindi, che l'ingegnere gestionale affianchi i vertici aziendali nelle decisioni da prendere per accelerare e implementare le innovazioni all'interno dell'impresa.          



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+