FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

UK, Heata riscalda l'acqua in casa col calore dei server

La startup britannica sta testando un sistema di riscaldamento che utilizza il calore dei server dei data center, che andrebbe sprecato, per riscaldare l'acqua nelle case

5 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Le famiglie nel Regno Unito potrebbero presto risparmiare circa £150 all'anno (180 euro, 190 dollari) sulla bolletta energetica grazie ad una nuova tecnologia. Si tratta di un sistema che usa il calore in eccesso dei server nei data center per riscaldare l'acqua.

Sembra incredibile, ma dell'energia utilizzata nei data center per raffreddare i server quasi il 50% viene sprecata. Potrebbe essere utilizzata in modo più efficiente.

Heata, energia dai server

La start-up Heata, fondata da British Gas cinque anni fa, ha sviluppato una soluzione innovativa che prevede l'installazione nelle case di piccoli server dati grandi come una scatola di scarpe.

Queste macchine usano un serbatoio dell'acqua come dissipatore di calore, sostituendo l'hardware di raffreddamento tipico dei computer. In questo modo, il calore generato dai due processori del server viene sfruttato per riscaldare l'acqua per la doccia o il lavaggio dei piatti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Aurora, sottovuoto smart che raddoppia la durata del cibo (e avvisa quando sta per scadere)

Active Buildings, celle solari stampate sull'acciaio danno energia pulita agli edifici

Heata ha già testato con successo il suo sistema in 20 case e ora sta portando avanti una prova più ampia, finanziata dal governo del Regno Unito, che coinvolge 80 famiglie. L'installazione dei server, che durerà un anno, è già a metà del percorso.

Server
A sinistra, l'unità server di Heata. A destra, il sistema di aggancio al serbatoio di acqua da riscaldare.

Più inventiva, meno sprechi

Secondo Chris Jordan, co-fondatore di Heata, ogni dispositivo potrebbe fornire fino a 4,8 chilowattora di energia al giorno, ovvero circa l'80% della domanda di acqua calda di una famiglia media nel Regno Unito.

Heata registra il consumo di elettricità del server e rimborsa il costo di gestione al proprietario dell'abitazione, che risparmiera, come detto, circa £150 all'anno sulla bolletta (è come avere una bolletta in meno all'anno, ma dipende dai consumi).

E la startup UK cosa ci guadagna? Heata ha già clienti in attesa di utilizzare i server per esigenze ad alta intensità di elaborazione, come gli studi di architettura che devono eseguire rendering di animazioni 3D.

Diciamolo

L'idea di realizzare dei data center distribuiti, con una rete di piccoli server "casalinghi" che in cambio offrano anche un piccolo risparmio in bolletta non è niente male. Se volete più dettagli, li trovate qui. A occhio, porta vantaggi a tutti, anche se piccini e forse solo sui grandi numeri.

O meglio: dai test di quest'anno capiremo se è così, ma la soluzione è molto creativa e merita approfondimento. Per cui, se funziona anche con un bilancio positivo piccino, perché non realizzarla?

Tags: ServersprechiUK


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+