FuturoProssimo
No Result
View All Result
10 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

EchoSpeech, gli occhiali sonar che trasformano il viso in un telecomando

Gli occhiali sonar sviluppati alla Cornell University permetteranno di usare dispositivi senza mani e senza voce.

7 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Tra un po' potremmo controllare il nostro telefono o ascoltare musica semplicemente muovendo le labbra, senza dire una parola. Un gruppo di ricercatori della Cornell University ha sviluppato degli occhiali sonar in grado di tracciare i movimenti del viso e interpretarli come comandi.

Come funzionano gli occhiali sonar

Ruidong Zhang, studente di dottorato presso la Cornell, è il cervello dietro questo progetto innovativo. Gli occhiali sonar utilizzano microfoni e altoparlanti minuscoli per rilevare le parole che "pronunciamo" silenziosamente e trasmettere i comandi al nostro dispositivo. Il sistema si basa su un'altra invenzione del team, un auricolare wireless, e su modelli precedenti che utilizzavano telecamere.

occhiali sonar
Un'immagine ravvicinata degli occhiali sonar (con tanto di nastro adesivo sul ponte, che fa tanto nerd)

Grazie a questa nuova forma, non è più necessario indossare un auricolare o farsi inquadrare da una telecamera. Cheng Zhang, professore assistente di scienze dell'informazione alla Cornell, spiega che il sistema richiede pochi minuti di dati di addestramento, come la lettura di una serie di numeri, per imparare i modelli di pronuncia dell'utente. Una volta pronto, il dispositivo sonar invia e riceve onde sonore sul viso dell'utente, rilevando i movimenti delle labbra e analizzando i profili di eco in tempo reale attraverso un algoritmo di deep learning, con una precisione del 95%.

Applicazioni pratiche all'insegna della privacy

Il sistema elabora i dati in modalità wireless sullo smartphone, permettendo all'accessorio di rimanere piccolo e non invadente. La versione attuale offre circa 10 ore di durata della batteria per il rilevamento acustico e, dato che nessun dato lascia il telefono, non ci sono preoccupazioni per la privacy.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bezier, gli occhiali perfetti: stampati in 3D e “cuciti” sul viso da un algoritmo

Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

La privacy è un fattore importante anche quando si considerano i possibili utilizzi reali di questa tecnologia. Zhang suggerisce che gli occhiali sonar potrebbero essere usati per controllare la riproduzione musicale (senza mani e senza guardare) in una biblioteca silenziosa o per dettare un messaggio durante un concerto rumoroso, dove le opzioni standard non funzionerebbero.

Una delle prospettive più entusiasmanti riguarda l'utilizzo di questa tecnologia da parte di persone con alcune disabilità del linguaggio, che potrebbero utilizzare gli occhiali per "dettare" silenziosamente del testo a un sintetizzatore vocale, che poi pronuncerebbe le parole ad alta voce. "Crediamo che gli occhiali diventeranno una piattaforma informatica personale importante per comprendere le attività umane nelle situazioni quotidiane", afferma Cheng Zhang.

Un salto in avanti davvero notevole per la tecnologia indossabile.

Tags: occhiali

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+