FuturoProssimo
No Result
View All Result
3 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Ingegnere 92enne inventa impianto eolico che produce il triplo di energia

Horst Bendix, ingegnere e genio nonagenario, rivoluziona l'energia eolica con una nuova invenzione che promette benissimo.

9 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Il genio non ha età: forse in Germania un ingegnere di 92 anni sta per cambiare il mondo delle energie rinnovabili. Horst Bendix, ex capo della ricerca presso la Kirow di Lipsia, ha inventato una nuova eolica che genera il triplo dell'energia rispetto a quelle tradizionali.

Come funziona il "triplo" eolico?

Le pale eoliche attuali hanno problemi legati alle forze di flessione, che aumentano con l'altitudine. Bendix ha pensato di costruirne di più alte, montate su una struttura a tripode (una colonna verticale e due di supporto), per catturare venti più forti e costanti.

In pratica, l'ingegnere intende rendere l'energia eolica più produttiva grazie ai venti di alta quota. Niente di nuovo, giusto? Beh, dipende da come si interpreta il concetto.

Risultati eccezionali

Gli impianti eolici tradizionali producono circa 10 GWh all'anno. Con l'innovazione di Bendix, una singola eolica potrebbe produrre tra i 20 e i 30 GWh all'anno, ovvero due o tre volte di più.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia fotovoltaica: le 7 sorelle che accenderanno il nostro futuro

Nani e giganti: l'eolico che non ti aspetti

Già testate vicino a Lipsia, le eoliche di Bendix alte 140 metri generano 20 GWh di energia elettrica all'anno, equivalenti al consumo di 6.000 famiglie composte da tre persone.

Eolico ingegnere 92enne
Il brevetto c'è. Il prototipo pure. Andiamo avanti, su.

E le forze di flessione? L'ingegnere ha pensato anche a questo

Il segreto dell'impianto di Bendix è la struttura a tripode: inoltre, il generatore non è più posizionato in cima, ma lungo la torre sono distribuiti diversi generatori. Grazie a un sistema di cinghie, l'energia eolica viene trasmessa ai generatori dall'alto verso il basso, eliminando il peso solitamente concentrato in alto.

I prossimi passi

L'impianto eolico dell'ingegnere tedesco è già brevettato e pronto per la produzione su larga scala. Potrebbe portare una svolta cruciale per raggiungere gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile in Germania e in Europa. Se volete maggiori informazioni, le trovate qui.

Nonostante i numeri record, infatti (la Germania è il maggior produttore di energia eolica in Europa, con 113,85 TWh nel 2021, pari al 29,6% della produzione totale dell'Unione europea) questi numeri sono ancora insufficienti.

Ingegnere, nonno ed esempio

Per raggiungere gli obiettivi fissati e completare la transizione energetica occorre fare di più. E questo ingegnere-nonno di 92 anni ci motiva, dimostrando che l'ingegno e la passione per il progresso possono portare a risultati sorprendenti.

Tags: energie rinnovabilieolico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    269 Condivisioni
    Share 108 Tweet 67
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+