FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

La tecnologia molecolare mostra i denti: stamperemo birra a casa e al pub

La startup belga Bar.on introduce un sistema per realizzare birra molecolare artigianale stampandola da speciali cartucce.

5 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Avete mai sognato di poter gustare una birra diversa ogni giorno, personalizzata secondo i vostri gusti, senza dover uscire di casa e usando l'acqua del rubinetto? La startup belga Bar.on ha sviluppato la prima stampante molecolare di birra al mondo, capace di creare innumerevoli varietà di birre in pochissimo tempo.

Non è il primo tentativo del mercato (abbiamo già trattato una birra in forma di sciroppo solubile ed una in polvere). La possibilità di abbattere i costi di trasporto e di emissioni è molto ghiotta, per cui le aziende pronte a "smaterializzare" le nostre bevande (anche quelle analcoliche) saranno sempre più numerose. Merito della tecnologia molecolare, che permette di conferire molto sapore ed aroma concentrandolo in particelle sempre più piccole.

Come viene fuori una stampante per birra molecolare?

Il dispositivo è il frutto di anni di ricerca: il team ha studiato a fondo le molecole responsabili dei diversi profili di gusto e aroma delle birre, per poi selezionare e combinare queste molecole in modo da riprodurre fedelmente le caratteristiche di ogni varietà. Il sapore e l'aroma della birra derivano da una combinazione unica di composti chimici. In collaborazione con il Professor Verstrepen e il suo team di scienziati presso il VIB-KU Leuven, Bar.on è riuscita a catturare questi composti naturali e a combinarli in piccole cartucce. Miscelando i composti con l'acqua del rubinetto, è possibile ricreare qualsiasi birra a livello molecolare.

Il processo è semplicissimo: basta inserire le cartucce nella macchina per la birra e seguire le ricette di miscelazione. In questo modo, potrete creare all'istante qualsiasi birra desideriate, spingendo solo qualche pulsante. Se volete osare, potete anche sperimentare con le vostre combinazioni di sapori. Alcol alto, basso o zero? Più o meno fruttato, amaro o dolce?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

NEWBrew, birra sicura al 100%: ma non vorreste sapere con cosa è fatta

molecolare
Un intero campionario molecolare di birre in cartuccia.

L'unico limite è la creatività. O no?

Niente fermentazione, niente processo di produzione complicato. E con un gusto che non ha nulla da invidiare alle "sorelle" in bottiglia. Non so a voi, ma a me sembra un proclama piuttosto ambizioso. Non chiamatemi retrogrado, ma attendo di vedere prove più concrete. Attualmente, l'azienda sta sviluppando una versione del One Tap per pub e bar, chiamata One Tap Pro, che dovrebbe essere testata sul campo entro quest'anno.

Se la prossima birra che berrò verrà da una cartuccia, se sarà molecolare, non ditemelo subito: potreste condizionare il mio (pre)giudizio.

Tags: birra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+