FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

L'addio di Parigi segna il futuro dei monopattini elettrici?

La capitale francese si prepara a dire addio ai monopattini elettrici a noleggio, diventando l'unica grande capitale europea a farlo... o solo la prima.

3 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Incredibile ma vero: Parigi ha deciso di dire addio ai monopattini elettrici a noleggio. La città, un tempo pioniera nell'accogliere questi mezzi di trasporto, si appresta a diventare l'unica grande capitale europea a bandirli. Ma dagli indizi potrebbe essere semplicemente la prima di una lunga serie.

Il referendum indetto dalla sindaca Anne Hidalgo ha visto quasi il 90% dei votanti schierarsi contro i monopattini. Arnaud Kielbasa, cofondatore dell'associazione Apacauvi, che rappresenta le vittime degli incidenti causati dai monopattini, non potrebbe essere più contento.

Vince la paura e la difficoltà di integrazione

monopattini
Anne Hidalgo: nel prossimo futuro, più spazio alle bici a noleggio, e addio ai monopattini elettrici.

I residenti di Parigi hanno espresso preoccupazione per la sicurezza sia sulle strade che sui marciapiedi a causa dei monopattini elettrici. Non è difficile immaginare il sollievo di chi, come Arnaud, ha dovuto subire la tragedia di vedere la propria famiglia coinvolta in un incidente con uno di questi veicoli. La sindaca Hidalgo aveva inizialmente accolto a braccia aperte i monopattini nel 2018, ma nel tempo ha stretto sempre di più le maglie delle regolamentazioni. Sono stati introdotti parcheggi dedicati, limiti di velocità e restrizioni sul numero di operatori, ma non è bastato a tranquillizzare i cittadini.

Il problema, a quanto pare, riguarda non solo la guida spericolata, ma anche l'ingombro sui marciapiedi. La facilità d'uso e la diffusione dei monopattini elettrici, poi, ha portato a diversi incidenti mortali che hanno fatto emergere i rischi legati all'utilizzo di questi mezzi da parte di ragazzini di appena 12 anni. L'incremento del Plan Velo punterà decisamente sulle biciclette.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clamoroso "Ultimo tuffo a Parigi": la Senna torna balneabile

Câble 1, Parigi avrà la sua prima funivia urbana

Monopattini elettrici: pietra tombale sul loro futuro?

Forse i nostri sistemi stradali sono ancora troppo "auto" centrici, e le nostre città non sono in grado di incorporare un mezzo di trasporto con le caratteristiche dei monopattini elettrici. O forse, gli stessi monopattini elettrici hanno dei problemi da rivedere per diventare un mezzo stabile. Sta di fatto che almeno sul piano del noleggio, a partire dal 31 agosto Parigi straccerà il contratto con gli attuali tre operatori: Lime, Dott e Tier.

monopattini elettrici
La scheda del referendum per decidere il futuro delle "trottinettes", i monopattini elettrici a noleggio, a Parigi. Più chiara di così, si muore.

E sul piano dei privati? Lì la situazione è diversa. Se da un lato c'è preoccupazione, dall'altro c'è anche il forte desiderio di una mobilità alternativa: per questo in Francia nel solo 2022 sono stati acquistati ben 700.000 monopattini elettrici.

C'è chi pensa che questo sia un canto del cigno, e presto i divieti si abbatteranno anche su città più grandi (Londra, Roma, New York). Altri invece pensano l'esatto contrario. Siamo sicuri che non c'è un regolamento o un modo per lavorare su questi mezzi di trasporto?

Tags: monopattinoParigi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+