FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

No, non è Lercio. A Montreal partono i test dei FRED, semafori "educativi" che aiutano a ridurre la velocità nelle aree scolastiche.

10 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

A Brossard, un sobborgo di Montreal, Canada, utopia e distopia si stanno dando appuntamento per il futuro. Sono iniziati i test del primo di una serie di semafori "educativi" che premiano solo chi rispetta i limiti di velocità. Bello? Brutto? 50% e 50%? Cose simili si vedono da un bel po' anche in Europa, ma questo modello raggiunge l'eccellenza.

Vi presento FRED

Per gli amici, il loro nome è FRED. Per gli amanti degli acronimi, invece, è il "Feu de Ralentissement ÉDucatif". In sintesi, questi semafori intelligenti restano rossi finché non rilevano l'arrivo di un'auto, ma non per tutti: accendono luce verde solo se l'auto viaggia a una velocità adeguata.

I guidatori spericolati sono costretti a fermarsi di più e magari (dicono gli sviluppatori) a rivalutare le loro scelte di vita.

Semafori intelligenti
Le autorità cittadine di Brossard, in Quebec, al lancio di FRED.

I semafori amici delle scuole

Le autorità hanno installato il primo dei semafori FRED vicino a una scuola, in un'area che registrava la tendenza dei guidatori a premere un po' troppo sull'acceleratore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Città di 15 minuti: tutto sul futuro a portata di bici e scarpe

Il futuro semaforo? Un display animato che non regola il traffico: lo dirige.

La sindaca Doreen Assaad fa sapere che i test dureranno in tutto 3 mesi, ma i primi giorni hanno già dato segnali interessanti: prima dell'installazione, la velocità media era di 40 km/h: ora è scesa a 29 km/h.

Niente male, se tenete conto del fatto che la velocità è diretta responsabile per almeno il 25% degli incidenti nel traffico urbano.

Il potenziale dei semafori intelligenti

Ne abbiamo parlato in diversi articoli: anche nell'eventuale, prossima era dei veicoli autonomi i semafori torneranno utili. Di più, acquisiranno nuovi "poteri", e non parlo solo della famigerata "quarta luce": oltre alla sicurezza stradale, diventeranno preziosi hub per raccogliere dati sul traffico, sull'inquinamento e altri fattori. Tra molti anni potrebbero perfino, opportunamente equipaggiati, creare mappe 3D delle strade in tempo reale, contribuendo a realizzare "gemelli virtuali" delle città.

In sintesi, i semafori del futuro finiranno per diventare dei veri e propri "linfonodi" nel "sistema circolatorio urbano".

Per questo i FRED potrebbero segnare un passo avanti nella promozione di una guida più responsabile e sicura, soprattutto nelle aree residenziali. Magari configurati per una mobilità ancora più intelligente: ad esempio, regolando il traffico in base a parametri come lo stato delle strade, o le condizioni meteorologiche.

Che dite? La accendiamo?

Tags: semaforoViabilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    276 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+