FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
25 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le città avranno un “gemello virtuale” per testare in anticipo le soluzioni

Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim City" basata sui dati, che connetterà menti e proposte reali.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società, Tecnologia
Share18Pin8Tweet12SendShare3ShareShare2
gemello virtuale
9 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Collaborando in cloud e realizzando “gemelli virtuali”, le città potranno visualizzare in anticipo l’effetto delle scelte.

Negli ultimi cinque anni, alcune città del mondo hanno sviluppato veri e propri “gemelli virtuali” delle loro infrastrutture e dei loro processi. Un modo per creare un doppelganger digitale da utilizzare come piattaforma di test. In che modo questo tipo di tecnologia del gemello “virtuale” può aiutare le città a rispondere alle emergenze? Me ne viene in mente giusto una, di questi tempi.

Il gemello virtuale di una città

I gemelli virtuali sono modelli informatici molto avanzati, che tengono conto di migliaia di parametri. Dal traffico all’inquinamento, dalla popolazione alle risorse cittadine, il gemello virtuale di una città non è una semplice raccolta di dati, ma una vera e propria rappresentazione del mondo fisico. Sul gemello virtuale di una città si possono eseguire scenari, e anticipare cosa accadrà per effetto di una decisione.

La pandemia ha accelerato molte soluzioni tecnologiche e scientifiche. Tra le necessità, quella di attuare processi decisionali più rapidi e ‘intelligenti’, ossia basati su informazioni reali, per organizzare sia il presente che il complesso futuro post pandemico.

gemello digitale
Anche Helsinki ha un suo gemello digitale

La risposta delle città: il caso di Rennes

Ne ho parlato molte volte. Gli sforzi sono tanti e in tante direzioni, specialmente in tema di sanità, urbanistica e viabilità. È chiaro che in questa fase acuta dell’emergenza serva contrastare le tante e diffuse conseguenze. Nella fase di emergenza, la priorità non è quella di risolvere la causa alla radice della crisi, ma di affrontarne le conseguenze. Intere aziende si sono dovute convertire allo smartworking, o devono fronteggiare chiusure di negozi e gestione dei servizi pubblici.

Forse ti interessa anche

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Neom, la città lineare in Arabia Saudita sarà lunga 170km

Cos’è Volcano Engine, il nuovo progetto di ByteDance dopo TikTok?

Woven City, Toyota sta costruendo una città del futuro in Giappone

Le città stanno utilizzando software di collaborazione avanzata, come la piattaforma 3DEXPERIENCE sviluppata dalla francese Dassault Systèmes, per supportare decisioni complesse, coordinare le operazioni e tenere in funzione servizi vitali.

In Francia, ad esempio, la città di Rennes è un caso da menzionare sui risultati della collaborazione sul cloud. La “Rennes Virtuale” è un terreno di incontro e concertazione tra le reti di organizzazioni “in carne e ossa”, che possono seguire e confrontare i loro progetti, dall’economia all’ambiente passando per le esigenze della cittadinanza.

gemello virtuale città
Guido Porro, EUROMED Dassault Systèmes

“La tecnologia non risolve i problemi,” dice Guido Porro, Managing Director EUROMED, Dassault Systèmes. “Le persone sì. Migliorare la risposta ai disastri e costruire la resilienza significa aiutare diversi gruppi di persone a lavorare insieme, ed è quello che fa la nostra piattaforma”.

Il gemello virtuale di una città può essere utilizzato per progetti in varie aree di competenza. La fornitura di servizi di mobilità, la gestione dei rifiuti o l’ottimizzazione dello sviluppo urbano, la pianificazione e lo sviluppo di un nuovo ospedale, o di un nuovo hub di trasporto. In ogni caso, la piattaforma facilita il coordinamento e la comprensione comune delle attività gestite da più settori e stakeholder della città.

Guido Porro, Managing Director EUROMED, Dassault Systèmes

Una necessità a prescindere dalla pandemia

gemello virtuale di una città
Virtual Singapore, il modello (anche grafico, in 3D) della città asiatica.

Come detto, nella tragedia globale la pandemia ha prodotto e produrrà cambiamenti di lungo periodo. Anche positivi. Tra questi, l’organizzazione digitale dei comuni. Ogni elemento, dal modo in cui viene gestita la ristorazione nelle scuole alle regole applicate per proteggere i cittadini e i dipendenti sui trasporti pubblici, va organizzato e andrà probabilmente ridisegnato. Per questo l’idea di dotarsi di un “gemello virtuale” è cruciale per affrontare la situazione.

Architetti e urbanisti dovranno includere elementi di epidemiologia e scienza demografica nella progettazione urbana. Emergeranno nuove tipologie di progetti. Quartieri che punteranno alla qualità dell’aria, a fornire più resilienza alla comunità cittadina. In taluni casi sorgeranno quartieri, o complessi, con il dichiarato scopo di sostenere la biodiversità. Un gemello virtuale può aiutare a modellare e coordinare elementi fino ad ora apparentemente slegati. Il flusso d’aria intorno al sistema di ventilazione di un edificio. L’inquinamento in quella zona, l’impatto dei materiali di ostruzione sull’ambiente.

Sul gemello virtuale di una città sarà possibile disegnare l’embrione di una città che non sarà più una somma di case e strade, ma quasi un organismo vivente.

Occhi e orecchie ovunque. Anche sui social

Come ho detto, i “gemelli virtuali” delle città sono digitali, si, ma si basano su dati reali. E anche su persone reali, a ben guardare: sono i rappresentanti politici di una città, che possono adoperarla. Sono associazioni e stakeholders, che possono aggiungersi alla piattaforma. E sono i cittadini stessi, che ogni giorno interagiscono tra loro e con le istituzioni. Le nuove piattaforme di coordinamento e collaborazione in cloud supportano anche questa comunicazione “granulare”, dando alle organizzazioni coinvolte la possibilità di seguire le tendenze, gestire progetti, condividere e discutere idee e creare cruscotti per monitorare le proprie campagne di comunicazione. Proprio la piattaforma di Dassault, in particolare, consente di creare potenti rappresentazioni visive e modelli che riassumono anche i messaggi chiave e gli sviluppi per i cittadini. In altri termini, dalla progettazione di soluzioni al dialogo con la comunità, tutto può essere messo in collegamento.

gemello virtuale città
Una rappresentazione dei flussi d’aria intorno agli edifici di un “gemello virtuale”

E in futuro?

Nei prossimi anni, le città svilupperanno e utilizzeranno nuove pratiche per pianificare il loro funzionamento. I fornitori di servizi di pubblica utilità e altre organizzazioni essenziali dovranno perfezionare modelli decisionali che consentano loro di fronteggiare anche emergenze improvvise. Sarà cruciale adattarsi e mantenere intatta l’efficienza anche in contesti complessi.

E in questi casi avere un “gemello” che ti aiuta fa sempre comodo.

Tags: città intelligenteCloud
Post precedente

La singolarità tecnologica ridefinirà il senso di essere umani o macchine

Prossimo Post

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

rimuovere la CO2
Ambiente

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Neanche rispettare gli accordi sul clima invertirà la tendenza, se non si inizia a rimuovere la CO2 presente. Ci son...

Read more

I prossimi salti tecnologici in avanti entro il 2030

#WeLikeMusic, o ‘come la passione sonora è diventata social’

La Google Car scatena un incidente

metanolo

Un team di ricerca trasforma il metano in metanolo a temperatura ambiente

Prossimo Post
Olimpiadi

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+