Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Trasporti

Telosa, la città del futuro avrà trasporti basati su veicoli autonomi ‘terra aria’

Il progetto Telosa si arricchisce di nuovi particolari: il fulcro? Un veicolo "tutto fare". Pubblico e privato, su terra e per aria.

14 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share107Pin25Tweet67SendShare19ShareShare13

READ IN:

Telosa è il futuristico progetto di una città nel deserto che intende reinventare molti aspetti di una società, dal tempo libero ai trasporti. In una recente presentazione, lo studio di architettura Bjarke Ingles Group (BIG), che collabora alla costruzione di Telosa, ha annunciato un nuovo veicolo autonomo terra-aria (G2A) che può costituire il fulcro del sistema dei trasporti cittadini.

G2A è in grado di andare in giro per la città su strada e anche di volare sopra il traffico all’occorrenza, con tanto di decollo verticale. In sintesi: un'auto che si tramuta in un mini elicottero.

Telosa
Una ricostruzione del centro cittadino della città futuristica di Telosa. La presenza di veicoli autonomi è pervasiva.

G2A: un po’ cammina, un po’ vola

La particolarità di questo veicolo è nella sua concezione ibrida di trasporto personale e pubblico. Se usato da un privato, infatti, G2A si muoverà a una velocità inferiore per andare in sicurezza su strade condivise con altri pedoni.

È anche una valida opzione per il trasporto pubblico. Può sfrecciare attraverso lo skyline della città utilizzando percorsi guidati a levitazione magnetica o in un sistema di hyperloop sotterraneo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Le città avranno un "gemello virtuale" per testare in anticipo le soluzioni

Perchè Telosa prevede solo veicoli autonomi?

Il video della presentazione del progetto Telosa.

La decisione di Telosa di rimuovere i tradizionali treni e le automobili azionate dall'uomo è quella di creare un ambiente molto più sicuro per i cittadini. Piuttosto radicale, no? Un modello quasi “culturale”, particolarmente difficile da implementare nelle città già esistenti per la presenza di complicate infrastrutture di trasporto.

Il progetto Telosa, come altri di questo tipo, è stato inizialmente ideato dal miliardario Marc Lore, con la grandiosa visione di uno spazio abitativo new age totalmente autosufficiente e a prova di futuro.

In un'intervista concessa a USA Today, Lore ha affermato che intende trasferire 50.000 persone in città entro il 2030 e aumentare quel numero a cinque milioni nei prossimi 40 anni.

Tags: città intelligente

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+