Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

Ispirato dal tatto umano, un team di scienziati ha creato dita bioniche in grado di "mappare" la struttura interna degli oggetti solo toccandone la superficie.

31 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Quello che sentiamo con le punte delle dita non riguarda solo la superficie. Nelle profondità degli oggetti si celano molte informazioni che i nostri sensi riescono a decifrare. Esempio: un saluto vigoroso può svelarci la robustezza delle ossa dell'interlocutore, e con un po' di insistenza, possiamo persino individuare la tensione dei suoi tendini.

Partendo da questa meravigliosa capacità umana, un gruppo di scienziati ha creato qualcosa di straordinario: un dito bionico diverso da tutti quelli precedenti.

Che ha di diverso?

Al contrario dei sensori tattili precedenti che rilevavano solo la forma esterna, la rigidità e la texture, queste dita bioniche possono svelare i dettagli sottili celati sotto la superficie, tracciando mappe tridimensionali delle strutture interne.

Il cuore del sistema è un sensore tattile in fibra di carbonio. Quando viene compresso contro un oggetto rigido, il sensore restituisce un segnale più forte. Schiacciando ripetutamente il sensore in ogni posizione, è possibile sentire diversi livelli di pressione rivelando anche i minimi dettagli, come eventuali strati rigidi all'interno di materiali più morbidi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Dita bioniche
Le dita bioniche sono in grado di "sentire" anche le componenti profonde di un oggetto.

I test

I ricercatori hanno messo alla prova le dita bioniche su vari oggetti complessi nel corso di tre fasi (trovate qui lo studio).

Nella prima, hanno testato la loro capacità di rilevare e mappare una lettera "A" rigida, appena sotto uno strato di silicone morbido. Hanno persino testato la capacità di distinguere tra materiali interni rigidi e morbidi e un rivestimento esterno di silicone.

Nella seconda fase, i ricercatori hanno creato un modello fisico 3D dei tessuti umani. Tre strati di polimero duro hanno mimato lo "scheletro" e uno strato esterno di silicone morbido ha mimato i "muscoli". Risultati? Le dita bioniche hanno scansionato e riprodotto con successo un profilo 3D di questo modello, compresa la posizione di un "vaso sanguigno" situato sotto lo strato di "muscolo"​.

Nella terza ed ultima fase, le dita sono state testate su un dispositivo elettronico difettoso. Come è finita? Hanno permesso di creare una mappa dei suoi componenti interni e di come si sono rotti. Il tutto, semplicemente toccandolo dall'esterno.

Dita bioniche che sfiorano il futuro

Un "super tocco" dalle potenzialità incredibili. Zhiming Chen, co-autore dello studio e ingegnere presso l'Università Wuyi in Cina, immagina che questa tecnologia possa essere incorporata in dita di robot e protesi, ma non è tutto.

Il team di ricerca sta già pianificando le prossime applicazioni, spingendo ancora più in là i confini dell'innovazione per rendere "ipersensibili" le superfici di ogni genere. Potrebbe essere un passo avanti significativo per la medicina, la robotica e altri campi che richiedono una comprensione dettagliata delle strutture interne.

L'era dell'ingegneria tattile è solo all'inizio.

Tags: sensoritattile

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+