FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il futuro è ora: I primi computer quantistici portatili arrivano sul mercato

Da un mondo di qubit direttamente a casa: in Giappone i personal computer quantistici si affacciano sul futuro della tecnologia.

19 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Voglio darvi un piccolo indizio su questo articolo: non parla di teletrasporto, né di viaggi nel tempo. Eppure, in modo strano potrei dire che tocca entrambi i temi, anche se in modo lievissimo e collaterale. Ma prima di tutto, una domanda: ci crediamo o no? Ci crediamo o no al fatto che siano stati presentati i primi computer quantistici "portatili" del mondo? Come è possibile?

Un salto nel futuro

SpinQ Technology, società specializzata in tecnologia quantistica, ha appena presentato a Macao e rilasciato in Giappone i primi computer quantistici portatili al mondo. Sì, stiamo parlando di computer quantistici che si possono portare in giro come un normale laptop. Dopo sporadiche presentazioni e apparizioni negli anni scorsi, queste macchine sono state lanciate sul mercato. Tre modelli: Gemini Mini, Gemini e Triangulum. Il prezzo? Parte da circa 8500 euro per il modello di base. Ma cosa ci si può fare?

Piccolo recap per la tecnologia quantistica: i computer quantistici sono dispositivi di calcolo basati sul fenomeno della meccanica quantistica. A differenza dei computer "normali", i computer quantistici non operano con bit, ma con qubit (bit quantici). Questo li rende molto più efficienti e veloci. Perchè? Mentre un bit può assumere un valore di 0 o 1, un qubit può assumere sia 0 che 1 contemporaneamente. Per questo i computer quantistici hanno la capacità di risparmiare molto tempo e di eseguire calcoli molto più velocemente dei computer tradizionali.

computer quantistici
Una presentazione dei computer quantistici SpinQ fatta ieri al BEYOND Expo 2023.

Computer quantistici SpinQ, qualche dettaglio in più

I sistemi quantistici di SpinQ sono basati sulla risonanza magnetica nucleare (NMR), la tecnologia utilizzata oggi in molte applicazioni, dalla chimica alla medicina. Nei sistemi la "sostanza di lavoro" usata è il Dimetil fosfito, una molecola tetraedrica composta da un atomo di fosforo (P), un atomo di idrogeno (H), ossigeno e due gruppi CH3O.

Il Gemini Mini, il più economico dei tre computer presentati, è un sistema a 2 qubit equipaggiato con un touchscreen, che pesa circa 14 kg. Non esattamente una piuma, ma c'era da aspettarselo. Arriva equipaggiato, fa sapere l'azienda, con il software CASTOR, che simula operazioni ad 8 qubit.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva l'informatica quantistica: ecco come reinventerà l'industria tecnologica

Il modello intermedio, Gemini, costa 40.000 euro circa, ma da profano (e senza una scheda tecnica dettagliata, per il momento) non saprei dirvi in cosa differisce. Voglio dire: è un sistema a 2 quibit, come l'altro. Come l'altro ha il software che simula operazioni ad 8 qubit. Alla fine è più grande, pesante e costoso ma (in teoria) con la stessa potenza. Poi me la spiegate, questa.

E il computer più grande presentato? Non ho il dato sul prezzo del Triangulum, ma posso dirvi che è un sistema a 3 qubit e un altro software "a corredo", SpinQuasar.

computer quantistici
Il Triangulum, no? Non lo avevo considerato.

Si, ma ribadisco: cosa ci si può fare?

Questa domanda mette in crisi appassionati ed esperti non meno di quanto li mettesse in crisi all'alba del personal computer. I computer quantistici promettono di rivoluzionare una varietà enorme di campi, proprio come fu per l'avvento dell'informatica. La capacità di processare informazioni in modi attualmente impossibili è un plus incredibili. Vi dico le prime 5 applicazioni che mi vengono in mente:

  1. Crittografia e sicurezza informatica: I computer quantistici potrebbero potenziare la sicurezza delle comunicazioni (o minacciare gli attuali sistemi crittografici).
  2. Ricerca di nuovi farmaci e materiali: Potrebbero aiutare a simulare il comportamento delle molecole, accelerando la scoperta di nuovi medicinali e materiali.
  3. Ottimizzazione: Potrebbero fornire soluzioni più rapide ed efficienti a problemi di ottimizzazione in vari settori.
  4. Machine Learning e Intelligenza Artificiale: Potrebbero migliorare l'analisi dei dati e l'addestramento dei modelli di apprendimento automatico, potenziando l'AI.
  5. Modellazione del clima e previsione del tempo: Potrebbero offrire previsioni meteorologiche e modelli climatici più accurati, anche con l'aiuto dei nuovi satelliti meteo, contribuendo a prevenire disastri naturali e a capire i cambiamenti climatici.

Non resta che assistere alla prevedibile corsa di questi sistemi: presto ricorderemo questi primi modelli di SpinQ come dei mattoni inservibili, surclassati da modelli sempre più pratici e performanti.

Tags: Informatica Quantistica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+