FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Scienziato di Harvard: "ho rallentato il mio invecchiamento"

David Sinclair, professore di genetica ad Harvard, sostiene di aver invertito il suo invecchiamento con un "piano" di 4 punti.

2 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Ci siamo chiesti più di una volta, qui dentro, se la "lotta globale all'invecchiamento" intrapresa da molti laboratori e aziende avrà un esito positivo. Per David Sinclair, biologo molecolare di Harvard, la risposta è si. Lo scienziato afferma di aver invertito il suo processo di invecchiamento seguendo quattro principi.

Dieci anni in meno

Il DNA del professore di genetica ad Harvard indica un'età biologica di 43 anni: anagraficamente ne ha esattamente 10 in più. E tutto questo, dice, grazie a un mix di supplementi, controllo dello stress e digiuno intermittente. Quattro punti nella sua "routine" di giovinezza.

Harvard
Il tè verde macha, un "totem" per il biologo molecolare di Harvard

Il primo passo è fare esercizio aerobico almeno tre volte a settimana. Niente di nuovo, l'esercizio fisico è noto per promuovere la crescita muscolare sana, come è noto che superare le 8 ore quotidiane di sedentarietà è mortale come il tabagismo.

Il secondo "trucco" è bere tè verde matcha una o due volte al giorno. Anche qui... Diversi studi ne hanno evidenziato i benefici per la salute, quindi non fa male aggiungerlo alla dieta quotidiana.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

Un grande passo per la genetica: la prima bozza del pangenoma umano

Il terzo ingrediente del ringiovanimento è alimentare. Praticare il digiuno intermittente e assumere integratori a base di resveratrolo, un composto che sembra rallentare l'invecchiamento degli organi nel corpo.

Infine, il quarto passo è evitare idioti e maleducati il più possibile. Riducendo lo stress, si abbassa anche l'età biologica, afferma il professore di Harvard (e più di un noto studio).

Harvard
Ho chiesto all'AI di immaginare un ipotetico centro "di ringiovanimento" che applica i 4 punti della "ricetta" del biologo di Harvard. A me sembra una normale spa. A voi?

E ci voleva Harvard?

Sottolineo che gli effetti reali di questi passi sulla longevità della vita umana sono ancora in fase di studio. Le affermazioni di David Sinclair offrono un punto di vista stimolante, ma non considerateli come consigli medici: la scienza dietro questi metodi è ancora in fase di sviluppo.

Sebbene questi passaggi possano avere benefici per la salute (con variazioni da individuo a individuo) è fondamentale continuare a studiare la loro efficacia nel rallentare l'invecchiamento. Lo stesso Sinclair, che in tema di invecchiamento e longevità sta studiando dinamiche e processi molto più incisivi, lo sa bene.

Per ora, non consideriamoli come una soluzione miracolosa per ringiovanire, ma come un punto di partenza per migliorare il nostro benessere.

Tags: Geneticainvecchiamentolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+