FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Scoperta per caso una batteria dalla capacità praticamente eterna

Ricercatori californiani sviluppano una batteria dalla capacità praticamente eterna, che potrebbe cambiare il futuro dei dispositivi.

4 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Siamo tutti stanchi di dover ricaricare costantemente i nostri dispositivi. È una cosa normale, intendiamoci: ma chi di noi, tra spine e cavetti, non ha mai pensato che un giorno tutte queste cose saranno semplicemente preistoria? In attesa che si faccia strada energia wireless (purché sicura), una recente scoperta potrebbe almeno migliorare le batterie. I ricercatori dell'Università della California ne hanno sviluppato una basata su nanofili, in grado di essere ricaricata migliaia di volte senza perdere mai capacità.

Basata su cosa?

Sui nanofili. Sono materiali molto conduttivi e sottili come un capello umano, il che li rende ideali per lo stoccaggio e la trasmissione di energia elettrica. Tuttavia, la loro fragilità rendeva difficile il loro utilizzo in batterie a lunga durata. Ora però la musica potrebbe cambiare grazie a diversi studi.

Uno pubblicato nel 2016 su Energy Letters (ve lo linko qui). Sono poi seguiti questo studio del 2017, e questo nel 2018. Oggi si studia la possibilità di applicare questa tecnologia ai processi industriali in un'azienda USA, la Enevate. Ma di cosa si tratta?

Un giorno all'improvviso

Capacità
L'immagine ravvicinata di un nanofilo, confrontata con quella di un capello umano.

La soluzione, come talvolta accade, è stata puramente casuale. La ricercatrice Mya Le Thai (la vedete nella foto copertina) ha rivestito nanofili d'oro con biossido di manganese e li ha protetti con un gel. Questo metodo ha mantenuto intatte le proprietà dei nanofili rendendoli resistenti alle fratture.

Nei test, il team della Thai ha caricato e scaricato la batteria fino a 200.000 volte senza danneggiare i nanofili e senza perdita di capacità. Di solito, si legge in un comunicato dell'Università, questi sistemi si esauriscono dopo 5.000-7.000 cicli al massimo.

Questa ricerca dimostra che un elettrodo a base di nanofili può avere una lunga durata e che possiamo rendere reali questi tipi di batterie

Mya Le Thai, University of California

Una incredibile capacità

I ricercatori ritengono che la combinazione di gel elettrolita e biossido di manganese dia flessibilità e struttura ai nanofili, prevenendo le crepe e allungandone a dismisura capacità (e di conseguenza operatività).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Batterie più efficienti e durature potrebbero rendere i sistemi di accumulo di energia solare ed eolica più affidabili, portando a un mondo più sostenibile e pulito.

Non si sa mai cosa ci riserverà il futuro, ma una cosa è certa: i progressi nella ricerca e nello sviluppo delle batterie potrebbero cambiarlo radicalmente. Un caso davvero fortuito!

Tags: batterie


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    279 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+