FuturoProssimo
No Result
View All Result
8 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Suoni misteriosi nella stratosfera: cosa sono e perché ci sfuggono?

La stratosfera presenta fenomeni acustici ancora sconosciuti: un team di ricercatori sta provando a studiarli con piccoli palloni sonda

14 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

In breve: un gruppo di ricercatori americani guidati da Daniel Bowman del Sandia National Laboratories ha inviato palloni solari nella stratosfera a 20 km di altezza, e ha registrato dei suoni che ancora non riescono a identificare.

Stratosfera, un perfetto punto d'ascolto

Situata tra 10 e 50 km sopra la superficie terrestre, la stratosfera è un luogo ideale per "ascoltare" il nostro pianeta. Con pochi aerei e scarsa turbolenza, è possibile captare suoni di ogni genere: onde oceaniche che si scontrano, tuoni, pale eoliche, esplosioni e altro.

Cos'altro? Ottima domanda. Perché c'è qualcosa che il team di Bowman ha rilevato, ma non è ancora in grado di identificare. Il ricercatore che guida lo studio lo dice a chiare lettere: "Nella stratosfera ci sono misteriosi segnali infrasonori che si verificano alcune volte all'ora, ma la loro fonte è completamente sconosciuta". Gli infrasuoni sono onde a frequenza troppo bassa per essere udite dall'orecchio umano.

Stratosfera
I palloni solari in fase di gonfiaggio. Foto: Darielle Dexheimer, Sandia National Laboratories.

La necessità aguzza... L'orecchio

Per rilevare questi suoni, Bowman e i suoi colleghi hanno usato palloni solari alimentati ad energia solare, ognuno del diametro di sei o sette metri. Non scervellatevi a immaginare le avveniristiche tecnologie che li fanno volare. Vi viene incontro lo stesso ricercatore: "I nostri palloni sono sostanzialmente enormi sacchetti di plastica con della polvere di carbone all'interno per renderli scuri".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sonda biomedica creata da scarti di arancia

Ecco come dovrebbe essere l'interno di Saturno

Poca spesa, massima resa. Proprio così. Realizzati con materiale da ferramenta e polvere di carbone, costano meno di 50 euro l'uno ma sono in grado di finire nella stratosfera e di fare il loro lavoro grazie a GPS e microbarometri per rilevare gli infrasuoni.

Stratosfera
Uno ddei palloni mentre porta gli strumenti di analisi nella stratosfera

Che ipotesi abbiamo?

Sull'origine di questi suoni nella stratosfera c'è massima prudenza, ma le possibili spiegazioni non mancano. Tra le più gettonate, fenomeni geofisici come terremoti, vulcani o frane che potrebbero produrre onde a bassa frequenza.

Un'altra ipotesi è che si tratti di impatti causati da meteoriti o detriti spaziali sulla Terra: potrebbero causare onde d'urto e vibrazioni a bassa frequenza rilevabili dai microbarometri sui palloni nella stratosfera.

Ancora, i misteriosi suoni potrebbero derivare dall'interazione tra atmosfera e magnetosfera, che potrebbe generare turbolenze e fluttuazioni all'origine degli infrasuoni sconosciuti.

Una cosa è certa: nel presente questi suoni hanno già spinto i ricercatori a creare strumenti di osservazione nuovi, efficaci ed economici. E nel futuro, che si tratti di sorveglianza dai meteoriti, di prevenzione del dissesto geologico o di maggior comprensione della nostra atmosfera, abbiamo solo da guadagnarci.

Vale la pena di prestarci orecchio.

Tags: Sonde


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    282 Condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+