Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura, Tecnologia

Case flottanti in bambù: l'idea green anti inondazioni arriva dal Vietnam

Un'azienda vietnamita reinventa l'abitare con una casa flottante in bambù, per resistere alle inondazioni "esacerbate" dai cambiamenti climatici.

11 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

I cambiamenti climatici ci spingono a ripensare il nostro modo di vivere, e nei prossimi decenni "sposteranno" intere popolazioni. È tempo di reinventare le nostre abitazioni per resistere alle minacce che ci attendono, e la soluzione potrebbe arrivare da un angolo remoto del mondo: il Vietnam. Un'azienda locale ha "reinventato" la casa flottante, ispirandosi al famoso design Blooming Bamboo dello studio H&P Architects. L'obiettivo? Creare un rifugio sicuro e sostenibile per le popolazioni che vivono sulle rive dei fiumi, a rischio a causa dell'aumento delle inondazioni.

Bamboo House: un'isola galleggiante in mezzo al fiume

Vivere sulla riva di un fiume è un'esperienza unica, ma non priva di sfide. Una di queste è sicuramente il rischio di inondazioni che può portare alla distruzione delle case. Per rispondere a questa minaccia, la casa flottante in bambù non è un azzardo. Tutt'altro. È un rifugio sicuro e resistente che può anche galleggiare sulle acque in caso di alluvione, proteggendo gli abitanti dal pericolo.

E non è tutto. La casa, di 36 metri quadrati, ha un design modulabile che permette di trasformare gli spazi interni a seconda delle esigenze.

inondazioni

Non solo un rifugio, ma una casa completa

Il progetto, al momento ancora in fase di prototipo, prevede non solo un riparo sicuro, ma anche un'abitazione completamente funzionale. All'interno ci sarà spazio per una cucina, una sala da bagno e delle camere da letto. Oltre a questo, la casa sarà equipaggiata con un serbatoio d'acqua dolce e un impianto di fossa settica (con la possibilità di collegamento alla rete fognaria).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia

Plantd, pannelli di erba possono sostituire il legno da costruzione

La casa sarà costruita utilizzando canne di bambù e altri materiali leggeri come foglie di bambù compresse e trecce, lamiere ondulate e schermi di bambù.

Inondazioni e altre sciagure? Resilienti anche con l'energia

La casa in bamboo è dotata di un sistema per la raccolta dell'acqua piovana e ha un suo gruppo di pannelli solari. Non solo è resistente alle inondazioni, ma è anche autosufficiente dal punto di vista energetico.

Restando all'attualità (la situazione in Emilia Romagna: a proposito! Le donazioni non bastano mai. Se potete, date una mano). Non sto dicendo che si debbano o si possano piazzare case flottanti in bambù ovunque ci sia un fiume.

Dico però che non si può e non si deve più costruire "come si è sempre fatto": abbiamo materiali e tecnologie per creare soluzioni abitative accessibili e sostenibili sia per le comunità più a rischio che per quelle oggi ancora al sicuro.

Si tratta di ridurre la dipendenza dalle infrastrutture tradizionali, spesso vulnerabili a fenomeni climatici estremi come le inondazioni. Possiamo farlo possiamo costruire case stabili e sicure.

Non c'è risparmio a non farlo: perché in quel caso dovremo spendere per la costruzione e per la Ricostruzione.

Tags: edilizia

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+