Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Cellule dello stomaco modificate per produrre insulina: nuova arma contro il diabete

Una ricerca innovativa scopre come le cellule dello stomaco possano divenire "produttrici" di insulina, debellando il diabete nei test sui topi.

5 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Ci siamo mai chiesti che cosa farebbero le cellule dello stomaco se gli venisse dato un altro lavoro? Probabilmente no, ma un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine negli USA lo ha fatto. È si è dato una risposta, anche.

I ricercatori hanno trasformato cellule dello stomaco in tessuti capaci di rilasciare insulina in risposta all'aumento dei livelli di zucchero nel sangue. La scoperta, pubblicata su Nature Cell Biology (ve la linko qui) può essere un importantissimo passo avanti nella gestione di condizioni come il diabete di tipo 1.

Un duro lavoro

Di solito, il compito di rilasciare insulina in risposta all'aumento dei livelli di zucchero nel sangue spetta alle cellule beta del pancreas. Nei diabetici, però, questi tessuti possono danneggiarsi o morire, compromettendo la loro capacità di trasportare il glucosio nelle cellule per trasformarlo in energia.

È per questo che sono state pensate, volute, cercate, ottenute le cellule GINS (acronimo che sta per Gastric Insulin-Secreting), ovvero le cellule gastriche secretrici di insulina. Pur non essendo cellule beta, possono imitarne la funzione. Siamo pieni zeppi di cellule staminali, capaci di trasformarsi in vari tipi di cellule e di proliferare rapidamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

Un colpo di insalata al diabete: arriva l'insulina "commestibile"

L'obiettivo è far sì che i diabetici possano avere le proprie cellule staminali intestinali trasformate in cellule GINS, limitando il rischio di rigetto.

Dallo stomaco con furore

Stomaco

Secondo Joe Zhou, professore associato di medicina rigenerativa presso la Weill Cornell Medicine di New York, non è una scoperta così sorprendente che le cellule staminali gastriche possano essere trasformate in cellule beta. Dopo tutto, le cellule dello stomaco producono le proprie cellule ormonali e, nello stadio embrionale, cellule dello stomaco e del pancreas sono adiacenti.

Il team di ricerca ha attivato tre specifiche proteine nelle cellule che controllano l'espressione genica, in un ordine particolare, per innescare la trasformazione in cellule GINS. Questo processo di riprogrammazione si è rivelato molto efficiente: le cellule, coltivate in piccoli gruppi noti come organoidi, hanno mostrato sensibilità al glucosio e hanno prodotto effetti duraturi sul diabete nei topi.

Creare cellule GINS non è un processo particolarmente complicato, affermano i ricercatori. Richiede solo pochi giorni e questi nuovi organoidi possono durare per molti mesi dopo essere stati trapiantati, secondo quanto riscontrato nei loro test.

Cellule dello stomaco
Gli organoidi "fabbricanti di insulina" al microscopio

Prossimi passi

La ricerca è ancora agli albori, ma potrebbe permettere al corpo di gestire i livelli di insulina in modo più naturale. Ci sono diverse differenze tra il tessuto dello stomaco umano e quello dei topi che devono essere affrontate in studi futuri, e le cellule GINS dovranno essere rese meno vulnerabili agli attacchi del sistema immunitario.

Nonostante ciò, i primi segnali sono enormemente promettenti. "Questo studio ci dà una solida base per sviluppare un trattamento, basato sulle cellule del paziente, per il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2 grave," afferma Zhou.

Tags: diabeteinsulina

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+