Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

Energia pulita, futuro sporco? Aumentano le minacce di cyber crimini, e gli hacker iniziano a prendere di mira anche gli impianti fotovoltaici

6 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Che vi piaccia o no (davvero a qualcuno non piace?) l'energia solare è ovunque. È come quel vicino gentile che saluta sempre dal giardino di casa: buongiorno, buonasera e a volte anche buonanotte, se c'è un sistema di accumulo energetico. Specie negli ultimi anni, sembra che tutti vogliano un pezzo di questo "sole domestico". E ti credo: energia pulita, rinnovabile, che chiede solo un po' di spazio sul tetto o sul balcone.

Ma avete mai pensato a quello che potrebbe accadere se qualcuno si mettesse a giocherellare, anche a distanza, con i nostri pannelli solari? Ad esempio degli hacker, signore e signori.

Energia pulita, giochi sporchi: gli ondulatori solari e la sicurezza informatica

Recentemente, l'autorità olandese per le comunicazioni, RDI, ha diffuso un report che suona come un campanello d'allarme. Sembra che i nostri amici impianti solari, o meglio, i loro ondulatori, potrebbero essere piuttosto vulnerabili agli attacchi informatici.

Cosa sono gli ondulatori solari? Per chi fosse un po' arrugginito sulla terminologia, sono quegli utili dispositivi che trasformano l'energia prodotta dai pannelli solari in corrente utilizzabile dai nostri adorati elettrodomestici.

Qual è il problema? Secondo il rapporto, gli ondulatori hanno difetti e lacune di sicurezza abbastanza evidenti: con un po' di destrezza, degli hacker potrebbero mettere le mani sul controllo del sistema o bloccare l'accesso ai dispositivi connessi alla stessa rete.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

SunHydrogen, pannello solare che produce idrogeno giorno e notte

L'Authority olandese per le comunicazioni

Per gli hacker è un cavallo di Troia moderno

Le possibili modalità di accesso fraudolento (e i relativi danni) sono tante. Un hacker, si legge nel report olandese, potrebbe sconvolgere l'impianto elettrico della nostra casa, del nostro ufficio o della nostra azienda.

Come se non bastasse, potrebbe anche ottenere l'accesso a preziose informazioni personali. Gli studi condotti dal RDI hanno mostrato che gli ondulatori solari di diverse marche possono essere facilmente disabilitati a distanza, lasciando spazio per possibili attacchi.

C'è ombra anche in pieno sole

In un mondo in cui siamo sempre più connessi, la sicurezza delle nostre informazioni è fondamentale. Ecco perché il RDI sostiene l'adozione di una legge che punisca i produttori che non mettono in sicurezza i propri dispositivi da possibili attacchi hacker. Una proposta che sottolinea quanto sia importante proteggersi dal rischio di pirateria, anche nel mondo dell'energia verde.

Se vi interessa il tema, potete approfondire qui il contenuto del report.

Tags: Cyber criminefotovoltaicohackerpannelli solari

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+