Futuro Prossimo
No Result
View All Result
21 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Estraiamo così tanta acqua sotterranea da inclinare l'asse di rotazione terrestre

Abbiamo estratto dal sottosuolo così tanta acqua per l'irrigazione da spostare l'asse di rotazione terrestre di oltre 4 centimetri all'anno.

18 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Questa sembra davvero, davvero assurda: l'umanità ha estratto così tanta acqua dal sottosuolo che il nostro asse di rotazione ha iniziato a inclinarsi. Sintetizzo: la nostra "sete" insaziabile (oltre 2 trilioni di tonnellate tra il 1993 e il 2010) ha spostato il Polo Nord geografico di 4.36 centimetri all'anno.

Piccole variazioni, grandi cambiamenti

Di norma, l'asse di rotazione dei corpi celesti tende a essere stabile. Tuttavia, quando grandi masse si spostano all'interno di un pianeta e sulla sua superficie possono verificarsi delle, come dire, "variazioni".

Come afferma Ki-Weon Seo, un geofisico dell'Università Nazionale di Seoul, "Ogni massa che si muove sulla superficie terrestre può cambiare l'asse di rotazione"

Gli astronomi tracciano queste variazioni dell'asse terrestre osservando i quasar, i brillanti centri di galassie lontane che costituiscono punti di riferimento praticamente immobili. Il più grande cambiamento dell'asse è stagionale, innescato dal movimento delle masse atmosferiche al variare delle stagioni e del clima. Questo effetto fa "oscillare" i poli geografici della Terra di diversi metri ogni anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jelly Drops, bonbons d'acqua per idratare chi soffre di Alzheimer

Le ragnatele artificiali catturano acqua dall'aria meglio di ogni altra cosa

Asse di rotazione

L'acqua nascosta fa la differenza nell'asse di rotazione terrestre

Gli spostamenti delle masse d'acqua possono causare variazioni più piccole, ma comunque misurabili, nell'inclinazione dell'asse terrestre. Fino a poco tempo fa, i ricercatori pensavano che questi effetti fossero dovuti principalmente allo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari. Ma quando Seo e i suoi collaboratori hanno cercato di modellare il contenuto d'acqua della Terra per spiegare quanto l'asse si fosse inclinato, non sono riusciti a spiegare completamente i dati.

Le indagini gravimetriche hanno misurato lo svuotamento dei serbatoi sotterranei, causato in gran parte dall'irrigazione, soprattutto nell'India nord-occidentale e nell'America del Nord. Questi studi mostrano che il pompaggio di acqua sotterranea ha spostato abbastanza massa negli oceani da causare un innalzamento del livello del mare globale di 6.24 millimetri tra il 1993 e il 2010.

Includendo queste variazioni nel loro modello, gli autori hanno calcolato il loro impatto sull'asse di rotazione della Terra (in uno studio che vi linko qui). Hanno previsto che la sola estrazione dell'acqua sotterranea provoca uno spostamento del Polo Nord di 4.36 centimetri all'anno, più o meno in direzione delle isole Novaya Zemlya della Russia.

Il pianeta ballerino

Viviamo in un mondo che danza (anche) al ritmo del nostro consumo d'acqua. Il nostro pianeta è un ballerino sensibile, i cui passi si modificano in risposta ai nostri comportamenti.

Una danza silenziosa e impercettibile, ma di cui dobbiamo tener conto.

Dopo tutto, come potremmo ignorare il fatto che le nostre azioni influenzano persino l'asse di rotazione del nostro pianeta? Non c'è modo migliore per capire che tutti noi esseri umani abbiamo i nostri piedi in un unico paio di scarpe.

Tags: acqua

Ultime notizie

  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?
  • Squishy Robotics: nato per Marte, aiuta i soccorsi sulla Terra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+